• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [281]
Arti visive [101]
Storia [95]
Geografia [58]
Italia [55]
Europa [50]
Religioni [43]
Ingegneria [33]
Economia [26]
Letteratura [17]

BIELLA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIELLA, Felice (Felicino) Rossana Bossaglia Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] (a N. Paravicino, Como) 30 maggio 1753 (al sig. Lavizario, Como), s. d. (al sig. Zaoletti, Chiavenna), s. d. (a F. Biella, Milano), 16 giugno 1762 (al prevosto di Domaso),Lodi, Bibl. laudense: ms. XXIV A7, A. Robba,Diario,ad annum 1759; Schede Vesme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marochétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Patriota (Biella 1772 - ivi 1851). Affiliato alla società degli Adelfi e dei Federati, partecipò a Biella ai moti del 1821. Condannato a morte in contumacia, fu a Ginevra, a Parigi (dove scrisse L'indépendance [...] de l'Italie, 1827), in Spagna (1836), poi di nuovo in Francia (1838), dove pubblicò L'Italie: ce qu'elle doit faire pour figurer enfin parmi les autres nations, che gli attirò una vivace polemica con F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – AMNISTIA – GINEVRA – FRANCIA – PARIGI

Négro, Camillo

Enciclopedia on line

Neurologo italiano (Biella 1861 - Torino 1927), prof. di neuropatologia nell'univ. di Torino (dal 1903 alla morte); autore di studî sull'epilessia, sulle sindromi miasteniche e sulla semeiotica del sistema [...] extrapiramidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – SEMEIOTICA – EPILESSIA – NEUROLOGO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négro, Camillo (2)
Mostra Tutti

Bertòla, Antonio

Enciclopedia on line

Bertòla, Antonio Ingegnere militare (Muzzano, Biella, 1647 - ivi 1719); lavorò, per Vittorio Amedeo II, a quasi tutte le fortificazioni piemontesi: progettò i forti della Brunetta in Val di Susa (1708) e di Fenestrelle [...] in Val Chisone (1713). Si distinse nella difesa di Torino assediata dai Francesi (1706) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – VAL DI SUSA – FENESTRELLE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòla, Antonio (2)
Mostra Tutti

Fècia di Cossato, Luigi

Enciclopedia on line

Fècia di Cossato, Luigi Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio [...] col Radetzky; da quest'anno al 1857 fu preposto all'accademia militare; quindi divenne comandante del corpo di stato maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – RADETZKY – TORINO – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fècia di Cossato, Luigi (1)
Mostra Tutti

Marróni, Ettore

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Roma 1875 - Biella 1943), noto specialmente con lo pseudonimo di Bergeret. Scrittore arguto e paradossale, articolista fra i più brillanti del suo tempo, fu redattore e collaboratore [...] di varî giornali, in particolare de Il Mattino di Napoli e de La Stampa di Torino, per conto dei quali si recò anche in Russia, in Giappone e in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – FRANCIA – BIELLA – TORINO – RUSSIA

Camerano, Lorenzo

Enciclopedia on line

Camerano, Lorenzo Zoologo italiano (Biella 1856 - Torino 1917); prof. di zoologia e anatomia comparata a Torino, senatore del regno (1909), è autore di notevoli ricerche in molti campi della zoologia; evoluzionista e iniziatore [...] in Italia del metodo statistico-biometrico applicato alla sistematica zoologica. Fra le sue opere principali: Gli Insetti: introduzione allo studio dell'entomologia (1879); La scelta sessuale e i caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ENTOMOLOGIA – COLEOTTERI – ZOOLOGIA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerano, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Cerruti, Nino

Enciclopedia on line

Stilista e imprenditore italiano (Biella 1930 - Vercelli 2022). Ereditata si da giovanissimo l’attività di famiglia nell’industria tessile, ha investito nella ricerca di nuovi materiali e nel design creando [...] la sua prima linea di abbigliamento la Hitman. Nel suo Lanificio Fratelli Cerruti ha scoperto diversi talenti della moda, come G. Armani e nel corso degli anni il marchio Cerruti 1881, garanzia di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CERRUTI 1881 – VERCELLI – BIELLA

Gualino, Riccardo

Enciclopedia on line

Gualino, Riccardo Industriale italiano (Biella 1879 - Firenze 1964). È soprattutto noto come fondatore e presidente (1919-30) della SNIA-Viscosa; fondò anche l'Unica (industria dolciaria) e l'Unione Italiana Cementi. Famosa [...] la sua collezione d'arte: la parte antica (trattata ne La collezione Gualino, I, a cura di L. Venturi, 1926) è conservata quasi integralmente a Torino, Galleria Sabauda; la parte moderna è stata venduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BIELLA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualino, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Barbera, Alberto

Enciclopedia on line

Barbera, Alberto Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] per diversi quotidiani e riviste (come la Gazzetta del popolo e La Stampa), ma anche programmi televisivi e radiofonici. Nel 1982 ha dato inizio a una proficua collaborazione con il Torino Film Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – CINEMA D’ESSAI – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
bièlla
biella bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
biellése
biellese biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali