MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] per conto dell’ufficio studi della Banca commerciale italiana (Comit).
In questi anni il M. conobbe Luciana Nissim, una giovane biellese giunta a Torino per seguire i corsi della facoltà di medicina – che avrebbe sposato nel 1946 e da cui ebbe il ...
Leggi Tutto
BERTEA, Ernesto
Franca Dalmasso
Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] p. 48; L. R., Commento alla ripr. di In primavera, ibid., IV (1872), p. 176; G. C., Commento alla ripr. di Architettura biellese, ibid., V(1873), p. 96; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1842-91), Torino 1893, pp. 290-94; L. Callari, Storia ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Corneliano d'Alba il 20 agosto 1807, morto a Torino il 20 dicembre 1878. Fu professore di mineralogia all'università di Torino dal 1832, [...] . Géol. Franc., 1833-44); Memoria sui terreni stratificati delle Alpi (Rend. Acc. Scienze, Torino 1841); Carta geologica del Biellese, Torino 1846; Note sur le dépôts à Nummolites (Bull. Soc. Géol. Franç., 1852-63); Carta geologica della Savoia, del ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] Le vicende e i discorsi di un principe di Masserano in fuga, in Rivista biellese, VI(1926), 3-4, pp. 17-20; R. Quazza, La campagna militare nel Biellese (1616- 1617), in Illustraz. biellese, V (1935), 6; L. Borello, Le difese di F. F. F. principe di ...
Leggi Tutto
Pittore di paesaggio, nato a Pinerolo il 2 agosto 1836, morto ivi il 2 novembre 1904. Ebbe a primo maestro Ernesto Allason, a Torino; quindi si recò a Genova (1858), dove fu allievo di Gustavo Castan. [...] (1873), Pascolo in inverno (1876), Quiete (1878), Il porto di Fondo Toce (1881), Gli acquedotti romani a Frejus (1883), Nel Biellese (1886), Pascolo d'Issogne (1892), ecc.
Bibl.: A. Stella, Pittura e Scultura in Piemonte (1842-1891), Torino 1893, p ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] ben leggibile la data 1558 sul retro del Ritratto di Cassiano Dal Pozzo senior (Roma, Pinacoteca Capitolina), un patrizio biellese che fu primo presidente del Senato di Piemonte.
La tavola, arricchita di emblemi e motti latini allusivi alla fugacità ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] .
Praticamente trascorse tutta la vita a Torino, conducendo le sue ricerche naturalistiche fra le Alpi piemontesi, i laghetti del Biellese e dell'Ossola, il golfo di Rapallo dove nel 1888 aveva fondato un laboratorio privato di zoologia marina. Il ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] Giovanni V Paleologo, imperatore d'Oriente. Tornato in Italia, entrato nella lega contro i Visconti, si affermò nel Canavese e nel Biellese e occupò Cuneo. Per l'autorità di cui godeva, fu accettato il suo lodo, detto di Torino (8 ag. 1381), che ...
Leggi Tutto
Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. [...] Barèges (Pirenei), Botallak (Cornovaglia), ecc. In Italia nel granito di Baveno, dell'isola della Maddalena e nelle sieniti del Biellese, in piccoli cristalli disposti a rosetta. Notevole per il contenuto in manganese è l'Axinite del New Jersey, le ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] ; Carlo Emanuele I, che già gli aveva rimesso nel gennaio 1616 i censi sull'"università e gli uomini" di tre contadi del Biellese, gli conferiva a sua volta la commenda di S. Marco di Chivasso. Il favore ducale consentì al B. negli anni successivi di ...
Leggi Tutto
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...