VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] S. Martino Scaglia, in Studi piemontesi, X (1981), 1, pp. 198-202; F. Avogadro di Vigliano, Pagine di Storia vercellese e biellese, Vercelli 1989, pp. 194, 305-308; T. Osborne, Dynasty and diplomacy in the Court of Savoy. Political culture and thirty ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] che nel 1932 A. Caniato si era sentito inadeguato a ricoprire la carica di presidente e l'aveva ceduta al nobiluomo biellese C. F. Trossi, ricchissimo e dotato di una vasta rete di contatti molto utili all'impresa. Nessuno tuttavia metteva in dubbio ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] , che avevano partecipato alla sommossa o rivelato segni di malcontento e di insofferenza, venivano proscritte ed esiliate nel Biellese e nel Vercellese. Meno clamorosa era stata la sua ricomparsa in Savoia nei mesi precedenti di gennaio e febbraio ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] marittimi. Fu stretto collaboratore di Quintino Sella e membro della giunta permanente di Finanza creata dal ministro biellese; sempre per suo incarico studiò le società di mutuo soccorso. Successivamente fu membro della commissione parlamentare d ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] quarantadue anni di direzione – interrotta brevemente tra il 1944 e il 1945 per raggiungere i compagni resistenti nel Biellese – Ridenti contribuì a farne una rivista-monstre, la più longeva del panorama nazionale e straniero: un deposito vastissimo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] milizie locali. Sul finire del 1703 egli fu nuovamente mobilitato nella difesa del Piemonte, spostandosi nella valle di Luserna, nel Biellese e nell’Albese. Ai primi di luglio del 1704 fu inviato nella valle di Luserna per ostacolare il progetto di ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di Mirafiori) e l’elettricità (Consorzio per l’elettrotrazione, Elettricità alta Italia, Forze idrauliche alto Po, Società biellese per la distribuzione di energia elettrica, Società industrie elettrotelefoniche).
In quest’ultimo settore Parea fu al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] per il convento di S. Carlo, non più esistenti, forse in sostituzione del padre, o in collaborazione con questo. Lavorò poi nel Biellese dove realizzò la pala con la Madonna di Loreto e il beato Amedeo di Savoia per il santuario di Graglia nel 1733 e ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] Un soldato del Risorgimento. G. A. L'esule e il cospiratore mazziniano, estr. da 1848-1861. Il Vercellese, il Biellese, la Valsesia nel Risorgimento italiano...; Id., Un Mazziniano eroico, in Pantheon Valsesiano,Varallo 1961, pp. 81-140.
Manoscritti ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] 245-246; A. Massara, L'iconografia di Maria Vergine nell'arte novarese, Novara 1904, pp. 73, 14, 47; A. Roccavilla, L'arte nel Biellese, Biella 1905, p. 116; A. Massara, I primordii dell'arte novarese, in Rass. d'arte, VI(1906), pp. 181-84; R. Giolli ...
Leggi Tutto
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...