MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] , in P. Dragone, Pittori dell’Ottocento in Piemonte, Genova 2003, pp. 345 s.; M. Tomiato, Pittura del secondo Ottocento a Biella e nel Biellese, in Arti figurative a Biella e a Vercelli: l’Ottocento, a cura di V. Natale, Biella 2006, pp. 71-73, 76 s ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] , Pittori dell’Ottocento in Piemonte, Genova 2003, pp. 345 s. e ad ind.; M. Tomiato, Pittura del secondo Ottocento a Biella e nel Biellese, in Arti figurative a Biella e a Vercelli: l’Ottocento, a cura di V. Natale, Biella 2006, pp. 71-74, 76 s.; R ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] aprendovi una nuova via (Punta Perazzi). Scomparso Sella, venne considerato da molti come l’erede dello statista biellese e degno rappresentante della finanza rigorosa. Nominato senatore il 26 novembre 1884, nella speranza di un riassetto finanziario ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] 1792 al 1804 nel diario di Giuseppe Poetti, Saluzzo 1921,pp. 179, 209 ss., 213; P.Torrione, L'ultimo cardinale biellese, C. V. F., Biella 1942;C.Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, III, Le adunanze della Patria Società letteraria, Torino ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] vostre case, le vostre famiglie, le vostre macchine» (Bigiaretti, 1958, p. 32). Ricercato, fu aiutato a rifugiarsi a Pollone nel Biellese; la moglie fu nascosta a Vico Canavese; i figli erano dispersi in varie clandestinità o fuori Italia.
Morì all ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] pp. 691-99; Id., Un musicista valsesiano nel Risorgimento: C. F. (con musiche inedite), in 1848-1861. Il Vercellese, il Biellese, la Valsesia nel Risorgimento. Uomini e fatti, Vercelli 1960, pp. 463-78; A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] " della Stampa, diretta da Luigi Roux. Qui pubblicò i famosi reportages sugli scioperi degli operai tessili del Biellese (settembre-ottobre 1897), che mostrano un E. attentissimo osservatore del passaggio dal lavoro a domicilio alla manifattura ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] con paesaggi e oggetti liturgici (Biella, S. Gerolamo; cfr. Viale, 1939, pp. 214-221): la fondazione del convento biellese risale a Giovanni Gramo di Temengo, vicario generale della diocesi di Torino e canonico della cattedrale vercellese, morto nel ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] giudiziaria: un percorso presso l’archivio del tribunale penale di Biella, in Studi e ricerche sulla fotografia nel biellese, II, Biella 2006, p. 117). La prima importante uscita pubblica avvenne nel 1923 a Torino, all’Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] s.; G. Romano, in Musei del Piemonte: opere d'arte restaurate (catal.), Torino 1978, pp. 61 s.; G. C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, pp. 86, 88; V. Bertone, Iohannes de Campo e la pittura novarese del Quattrocento, tesi ...
Leggi Tutto
biellese
biellése agg. e s. m. e f. – Di Bièlla, città del Piemonte e capoluogo di provincia: le industrie b.; razza b., razza di pecore, affine alla razza bergamasca, ottima per la produzione della lana. Come sost., biellesi, gli abitanti...
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come lubrificante...