Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] dell'appoggio fornito alla Russia nel conflitto bellico, il Comitato dei ministri ha sospeso il diritto della Bielorussia aprendere parte a riunioni e attività dell’Organizzazione.
I lavori del Consiglio d’Europa si traducono nell’elaborazione ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] Pietro e Paolo a Róianka Pacowska vicino a Lida in Lituania (terre oggi appartenenti alla Repubblica socialista sovietica di Bielorussia).
Trasferitosi a Varsavia, il D. eseguì pitture per i soffitti del palazzo Pac in via Miodowa, negli appartamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento confraternale sviluppatosi nel corso [...] : Irlanda, Inghilterra, Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Italia, Germania, Polonia, Ungheria, Boemia, Ucraina, Bielorussia, principalmente nelle città, ma anche in numerose zone rurali. Questo ampio movimento associativo, che ha ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] rivolta interna nella quale la CSTO non è affatto intervenuta. Proprio per questa ragione è stata criticata dal presidente bielorusso Lukašenko. Nel 2012 l’Uzbekistan, in una delle sue frequenti oscillazioni di politica estera, è uscita dalla CSTO ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] -sovietico. Nonostante passi in questa direzione siano stati fatti – portando alla creazione prima di un’Unione doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakistan, oggi di un’Unione economica eurasiatica di cui è entrata a far parte anche l’Armenia – il ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] sfuggì in parte ai patimenti della disastrosa campagna e della ritirata: si fermò nei pressi di Witebsk (nell’attuale Bielorussia) insieme al suo paziente per trasferirsi poi con lui a Wilna (l’odierna Vilnius), dove vennero entrambi imprigionati dai ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva polacca (n. Pila 1979). Con alle spalle diverse esperienze nel mondo della moda, nel 1998 si è trasferita in Italia per poi debuttare nel cinema due anni più tardi [...] televisive Diavoli (2020) e Domina (2021). Per il suo film di esordio nella regia, Mur (2023), in cui ha indagato le attività di respingimento dei migranti al confine tra Polonia e Bielorussia, si è aggiudicata il Nastro d'argento Documentari 2024. ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] , come nel caso della Cecenia), dall'altra tentò di costruire un riavvicinamento con Stati dell'ex Unione Sovietica come la Bielorussia, il Kirghizistan e il Kazakistan. In politica estera, la necessità di poter contare su aiuti per il riassetto dell ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Nord hanno gittata di circa 600 km. I paesi non appartenenti alla NATO dotati di missili balistici - tra cui Algeria, Bielorussia, Kazakistan, Egitto, India, Israele, Pakistan e Arabia Saudita - erano, sempre nel 1996, 35, 18 dei quali in grado di ...
Leggi Tutto
di Paolo Calzini
Confortato dai risultati ottenuti sulla scena internazionale nel corso del 2013 grazie a un’abile azione politico diplomatica Putin appare convinto della validità del corso intrapreso, [...] il varo dell’ambizioso progetto, patrocinato da Putin, di un’Unione economica euroasiatica formata da Russia, Kazakistan e Bielorussia. Aperta all’adesione di altri stati presenti nell’area, l’iniziativa si propone partendo da questo nucleo iniziale ...
Leggi Tutto
bielorusso
(o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: il territorio b.; come s. m....