Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] , Spagna, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Ungheria, Unione Europea, Uzbekistan.
Pur avendo siglato il Trattato, Australia, Bielorussia, Federazione Russa, Islanda e Norvegia non hanno completato il processo di ratifica. ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] alla Russia o all’Europa permane; conflitti territoriali irrisolti continuano a dividere il Caucaso e la Moldavia; e la Bielorussia non ha mai visto un barlume di democrazia.
Verso sud, i paesi europei hanno adottato un approccio ancora meno ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] istituito il Rappresentante per la libertà dei media.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Bielorussia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] ridurre la dipendenza dalla Russia, anche in considerazione della circostanza che i flussi di petrolio e gas, transitando attraverso Bielorussia e Ucraina, sono soggetti a interruzioni a causa di vertenze bilaterali tra i due paesi e Mosca. Oltre ad ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] popolazione), che si sono diretti prevalentemente verso Russia, Polonia, Stati Uniti, Kazakhstan, Israele, Germania, Moldova, Italia, Bielorussia e Spagna. Inoltre i corridoi delle migrazioni tra Russia e Ucraina e viceversa sono rispettivamente il ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] su una vasta area. Il sale proveniente dall'Aral viene portato dal vento sia verso nord-ovest, fino alle fattorie della Bielorussia, sia a sud-est, giungendo ai ghiacciai dell'Afghanistan che alimentano l'Amu Darya. La ricaduta di sale, in forma di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] elezioni in Egitto, che avevano dato il 95% dei voti al partito del presidente Mubarak. Ma la vittoria analoga in Bielorussia del presidente uscente Lukašenko, al potere da sedici anni, non è stata messa in discussione ed è mancata una pressione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] democrazia maggioritaria (senza discriminazioni razziali) e che prima aveva segretamente realizzato circa sei bombe nucleari, e Bielorussia, Kazakistan e Ucraina, tre paesi divenuti indipendenti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica (1991) e che ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] garanzia occidentale, le quali passano per una stretta relazione con gli Stati Uniti; l’Europa centro-orientale (Ucraina e Bielorussia), dalla stabilità politica ed economica più incerta e ancor più attratta da due poli opposti, quello russo e quello ...
Leggi Tutto
bielorusso
(o belorusso) agg. e s. m. [adattam. del russo belorusskij «russo bianco»]. – 1. Della Bielorussia (già Russia Bianca; bielorusso Belarus´; russo Belorussija), repubblica dell’Europa nord-orientale: il territorio b.; come s. m....