MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] in zone tonali nette e taglienti una lezione per la coeva Scuola romana. Dopo il suo rifiuto a partecipare alla BiennalediVenezia del 1948, la ricerca ormai quarantennale del M. fu presentata da C.L. Ragghianti nel 1950 alla galleria La Strozzina ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] , da cui la Galleria nazionale d’arte moderna trattenne il dipinto Squero cantiere (Margozzi, 2005), e alla XXIV BiennalediVenezia: l’opera Primo maggio (May Day), esposta in quella circostanza, fu acquistata da Peggy Guggenheim e successivamente ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] forse, almeno in parte, dal rifiuto, non documentato, opposto all’artista dalla giuria d’accettazione della I BiennalediVenezia, nel 1895. Tale rifiuto fu inoltre, secondo i contemporanei, una delle maggiori cause del suo ostinato isolamento ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...]
Rappresentativi del cambiamento maturato dal M. in quegli anni sono: la prima versione degli Amanti (bronzo, 1927: XVI BiennalediVenezia 1928, catal., p. 60), dove il modello arcaico ed etrusco d’impronta martiniana appare sostanziato da un impeto ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] le sue prime esperienze espositive. Alla Biennaledi Brera del 1927 vinse il premio Principe Umberto con il Ritratto di Maria Cernuschi (Montecarlo, collezione privata). L'anno seguente prese parte alla BiennalediVenezia con L'Appennino romagnese e ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...]
Tra il 1949 e il 1950 visse ad Antibes, in seguito si trasferì a Grado (1950-53). Nel 1950 fu invitato di nuovo alla BiennalediVenezia, dove la sua presenza fu costante fino al 1956. Nello stesso anno partecipò alla Mostra dell’Art Club a Torino e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Confederazione dell'agricoltura, per l'opera La terra già esposta alla BiennalediVenezia del 1930. L'Esposizione internazionale di Bruxelles e quella delle arti decorative di Parigi del 1935 lo videro ancora curare la partecipazione dell'ENAPI ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] 37: F. Tibertelli de Pisis, Il pittore G. M. [1917]); Gli artisti modenesi alla BiennalediVenezia (catal.), a cura di M. Fuoco, Modena 1993, pp. 18-20; E. Landi, La fortuna postuma di un artista modenese: G.M. e Pietro Foresti, in Gli anni modenesi ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] modesto rilievo, talvolta decorosi, che nulla aggiunsero, però, alla sua fama di attore.
Per il luglio 1936 il comitato organizzativo della XX BiennalediVenezia programmò, nell'ambito del II Festival del teatro drammatico, due spettacoli goldoniani ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] luglio 1921; Rass. d'arte antica e moderna, XXI (1921), 8, p. 288. Oltre ai catal. delle BiennalidiVenezia cit., cfr. U. Fleres, I premiati all'Esposizione di belle arti di Roma, in Natura e arte, V (1895-96), 2, pp. 886 s.; Società degli amatori e ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...