TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Recitativo, ispirata dalla lettura dei Sequestrati di Altona di Sartre, realizzata nello Studio di fonologia della RAI di Milano ed eseguita il 15 aprile 1962 al Festival di musica contemporanea della BiennalediVenezia. Nel 1962, sette anni dopo il ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] S. Maria).
Ancora nel dopoguerra partecipò alla maggior parte delle mostre nazionali e ad alcune internazionali: alla BiennalediVenezia negli anni 1948, 1950 e 1952; alla Quadriennale di Roma nel 1948, 1951, 1955, 1959 e nel 1965; nel 1951 alla I ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] La notte e Ilmeriggio (propr. privata), insieme con Ricordati della mamma e Calendimaggio alla BiennalediVenezia del 1903; Le maghe persiane (Museo civico di Lugano) alla Permanente di Milano del 1904, per poi essere esposta l'anno successivo alla ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] come veicoli pubblicitari.
Il legame con Volpi garantì al G. un fitto tessuto di rapporti con le istituzioni politiche e culturali, per esempio la BiennalediVenezia. Negli anni Venti egli ottenne l'appalto per la riproduzione delle opere destinate ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] artiglieria a Piacenza, dal quale si congedò nel 1941 (Il libro…, 1982, pp. 67-73).
Nel 1940, alla sua prima BiennalediVenezia (vi tornò poi dal 1948 al 1954), per il concorso del ritratto, presentò Anna (1939; opera andata distrutta a Milano nel ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] 1930; stadio comunale, 1932-34 (non finito); fabbrica di vernici navali Costantino Damiani, 1933; cippo commemorativo, monte S. Michele, 1934; oggetti in lacca, XIX BiennalediVenezia, sezione arte decorativa, 1934; cinema Impero, 1934-35; stazione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione. Fu, quindi, nel Comitato internazionale di esperti della BiennalediVenezia con l’incarico di selezionare gli artisti nelle mostre promosse dai ministeri degli Affari esteri e della Pubblica ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] il Golfo della Spezia, il Morgan’s Paint, lo Spoleto e il Lissone; fu presente al Maggio di Bari, alla Quadriennale di Roma (1951, 1955), alla BiennalediVenezia (1954, 1956, 1958) e, tra tutte, a L’arte nella vita del Mezzogiorno (Roma, 1953), alla ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] fiorentina, poi non realizzata.
Nel 1948 e nel 1950 partecipò come commissario alla BiennalediVenezia e firmò il primo critofilm su Lorenzo il Magnifico, in occasione della mostra a questi dedicata (1948; oggi perduto), suggestiva crasi tra ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] scenografie e dei costumi del film Giorni d’amore.
Nel 1954 Purificato fu di nuovo invitato alla BiennalediVenezia (Le donne di Sperlonga, Ragazza di Fondi, Uomo di campagna, Ragazzo appoggiato, Ragazzo con le ceste) e nel 1956 ottenne una sala ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...