MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] il suo medagliere venne acquistato dalla Galleria d’arte moderna Mussolini, alle edizioni del 1932, 1934 e 1936 della BiennalediVenezia e alla Mostra d’arte italiana dell’ ‘800 e ‘900 (Parigi, Jeu de Paume, 1935). Come scultore partecipò, invece ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] a Raffaello Causa e Vitaliano Corbi, seguì maggiormente il suo percorso artistico.
Un importante riconoscimento giunse nel 1965, quando la BiennalediVenezia lo invitò a partecipare per l’Italia, insieme solo a Morandi, alla sesta edizione della ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] scuole professionali ed operaie concordati da G. Mentessi, P. Chiesa, A. Cattaneo.
Nel 1907 espose alla BiennalediVenezia la tela di gusto simbolista e liberty Pace (Ferrara, Museo dell’Ottocento), che non incontrò i favori delle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] , Gigi Chessa, Nicola Galante, Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci) alla fine degli Venti e, alla BiennalediVenezia del 1952, il sodalizio degli Otto pittori italiani (Afro Basaldella, Renato Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Ennio ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] nazionale d'arti figurative a Roma (ossia la Quadriennale, dove esporrà regolarmente) e alla BiennalediVenezia.
Le opere di questi anni, come la drammatica serie di disegni dedicati alle Fucilazioni e come l'olio su tela Natura morta esposto alla ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] 1927); S. Cristoforo, 1931; Beata Solitudo, 1933 (BiennalediVenezia, 1934); Autoritratto, 1936 (BiennalediVenezia, 1936); Cirene, 1934 (BiennalediVenezia, 1938); Il Ciabattino, 1937 (Quadriennale di Roma, 1939); Il Cane, 1939, solo per citarne ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] L’Obelisco; molti degli Specchi più significativi furono esposti nel 1966 in una personale allestita alla XXXIII BiennalediVenezia.
Cesare Brandi, che aveva già presentato Perez alla Quadriennale del 1959, che aveva scritto sui Trofei (1962 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] espressiva (La pioggia d’oro, 1933, ripr. in Gian Ferrari, 2009, p. 32).
Nel 1940 presentò tre opere alla XXII BiennalediVenezia, tuttavia rimase fortemente deluso per l’esiguo spazio che gli fu concesso. A Roma, nell’ambito della II Mostra d’arte ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] opere quali Archeologia (1972-1973), Ulisse & Co. (1973) e Magasins Réunis (1973).
Nel 1978 Tadini espose alla XXXVIII BiennalediVenezia il grande ciclo intitolato Museo dell’uomo (1974). Nello stesso anno eseguì L’occhio della pittura, serie ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] . Questa esperienza, che si concluse con un notevole successo di vendite, spinse A. Maraini, allora segretario generale della BiennalediVenezia, a istituire un ufficio analogo per l'ente veneziano. L'ufficio entrò in funzione nel 1942 sotto la ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...