NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] Napoli del 1921 partecipò esponendo opere ispirate a entrambi gli scenari, vincendo la medaglia d’oro. Alla BiennalediVenezia del 1920 aveva esposto La cupola verde-Positano, Vecchia cucina, Arco a Positano, Ritratto della signorina Eleonora Mola ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] su Roma fascista e indirizzate in particolare contro la massoneria.
Nell’estate del 1926 fece il suo esordio alla XV BiennalediVenezia, con La casta Susanna (ubicazione ignota, ripr. in Emporium, LXIV [1926], 376, p. 228), in cui l’amore per la ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] anche: Primavera fiorentina (catal.), Firenze 1933, p. 129, tav. XXX; E. Doleatto, I sei artisti torinesi "invitati" alla XXII BiennalediVenezia, in L'Italiano. Gazzetta del popolo della sera, 2-3 apr. 1940; A. Galvano, F. Casorati (e i torinesi ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] del gruppo Cercle et Carré presso la Galerie 23.
Il 1930 segnò anche l’ultima sua apparizione alla BiennalediVenezia e decretò il passaggio dal periodo futurista, basato sulla scomposizione e ricostruzione dinamica delle forme, a una nuova ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] lui nel fronte compatto della critica italiana, che ormai lo ignorava, con la sala a lui dedicata alla XI BiennalediVenezia del 1914, grazie all’intervento di critici come Vittorio Pica e Ugo Ojetti, che ne misero in luce la capacità, da italiano ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] Davico. Nel 1910 una sua opera fu accettata alla IX BiennalediVenezia: era una Testa di bimba, identificabile con quella della Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli grazie a un’illustrazione di Ars et Labor (novembre 1910, p. 847, ma con ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Mostra campionaria italiana in Svizzera, alla cui organizzazione Radice partecipò.
A partire dal 1948 espose con costanza alla BiennalediVenezia (1950, 1952, 1954, 1956, 1958, 1966). Tra il 1949 e il 1950 fu impegnato nel pannello decorativo per ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] ., in Bollettino della Galleria del Milione, 1933, n.17, pp.n.n.; M. Lelj, Pitture di S., Milano 1947; M. Lelj, A. S., in XXVI BiennalediVenezia (catal.), Venezia 1952, pp. 162-165; L. Venturi, A. S., Milano 1954; N. Ponente, A. S. (catal.), Torino ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] variopinta e lussureggiante realizzati attraverso la tecnica divisionista.
Nel 1905 ricevette l’invito per la BiennalediVenezia e decise di inviare La testa di Cristo, l’ultimo lavoro eseguito a Firenze prima della sua precipitosa fuga, che era ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] , Novellissima, Film, Si Gira, Film Rivista, Cinema, Cineillustrato, Espresso, Mediterranea: Almanacco di Sicilia, Onda, Orchidea, Rivista della BiennalediVenezia, Stile, Domus, Grazia, Bellezza, Harper’s Bazaar, L’Illustrazione italiana, La ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...