COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] raggiunto. L'anno successivo segnò la decisiva affermazione del movimento futurista nell'ingranaggio espositivo, quando partecipò per la prima volta alla BiennalediVenezia dove d'ora in poi non mancherà mai.
Nel 1928 il C. si trovò alle soglie ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] al piano del 1910. Altri spunti precisi il G. sembra averli accolti dal danese W. Hammershøi, peraltro presente alla BiennalediVenezia del 1903.
Uno dei momenti più rilevanti dell'attività artistica del G. è quello che matura allo scadere del primo ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] Colao, Ortona e Alessandro Monteleone. Collaborò con Maria Monaci, per la quale disegnò la Madonna in cristallo di Baccarat esposta alla BiennalediVenezia del 1932 ed edita in esclusiva per l’Italia da La Boutique italienne, da lei fondata assieme ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] rapaci a importanti rassegne nazionali: nel 1935, un Falco giocoliere alla II Quadriennale di Roma e, l’anno successivo, un’Aquila alla XX BiennalediVenezia; nel 1939 uno Sparviero alla III Quadriennale (parte delle sculture citate è pubblicata in ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] sul piano mediatico: nel 1933 Costanzo Ciano fece costruire uno stadio a Livorno intitolato a lei; nel 1942 sarebbe stato esposto alla BiennalediVenezia un suo ritratto dipinto da Giorgio De Chirico. La ritraggono numerose foto ed è protagonista ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] presso la galleria Pesaro, nel 1924 il M. prese parte alla mostra del gruppo ordinata da V. Pica alla XIV BiennalediVenezia, dove presentò tre dipinti: Nudo (1923-24: collezione privata), Mezza figura (inviata nel gennaio 1928, dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] e confermato in occasione della sua partecipazione, sempre insieme con i Sei, alla BiennalediVenezia dello stesso anno, in cui il M. fu il più osteggiato dalla critica di regime. Sebbene a quella data il Gruppo dei Sei iniziasse già a disperdersi ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’Associazione lirica e concertistica; membro del sottocomitato delle manifestazioni della BiennalediVenezia, curatore dal 1959 al 1969 della programmazione del Teatro Cometa di Roma. Dal 1964 diresse a Milano il Teatro Odeon; inoltre gestì ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] Cercle et carré e Abstraction-Création.
Nel 1926, assieme ad altri futuristi, fu invitato per la prima volta alla BiennalediVenezia (avrebbe partecipato in seguito ad altre dieci edizioni: 1928, 1930, 1932, 1934, 1936, 1938, 1942, 1950, 1954, 1956 ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] -Arte povera-Land art (Torino, Galleria civica d’arte moderna, 1970); Arte povera (Monaco, Kunstverein, 1971); la BiennalediVenezia Dalla natura all’arte. Dall’arte alla natura (del 1978); Identité italienne (Parigi, Centro Georges Pompidou, 1981 ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...