FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] foglio intitolato Cine-Teatro).
Nel maggio del 1940 si era intanto aperta la BiennalediVenezia, e nelle sale futuriste ordinate da Marinetti intorno al tema dell'aeroritratto il F. espose quattro quadri, tra cui Palombari e donne sottomarine (1939 ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] Biella e pubblicato su Catal. Bolaffi d. pittura italiana,1983, n. 12, p. 185) e nel 1903 prese parte alla V BiennalediVenezia - dove fu presente anche nel 1905, 1910, 1920, 1922 e 1926 - con il quadro simbolista L'attesa (Lugaro, 1935, p. 4r). Nel ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] e Donne in giardino (ripr. in Cascina e la macchia, tavv. XXIII s.).
Nel 1887 fu presente alla BiennalediVenezia con il dipinto Ritorno dal pascolo (ubicazione ignota), presentato nuovamente a Parigi nel 1889 (Donzelli); sempre nel 1889 espose ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] nel distendere i colori su un'unica lastra metallica coi polpastrelli o con batuffoletti di lino. Cinque sue acqueforti furono esposte alla BiennalediVenezia del 1905 insieme a tre quadri (Birreria a Montmartre, Chopin, Decadenza). Tra le ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] dipinti, All'Ardenza, Natura morta (Pesci), Paesaggio toscano, alla III Quadriennale nazionale d'arte di Roma. Nel 1940 fu invitato alla XXII BiennalediVenezia dove presentò quindici disegni.
Nell'aprile 1946 si trasferì a Roma, dove diresse per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] insieme con R. Weiss: due anni dopo con questo gruppo partecipò alla X BiennalediVenezia, dove espose L'aperta vita operosa (catal., p. 94).
All'Esposizione di Brera del 1912 si aggiudicò il premio Principe Umberto col dipinto, oggi nella ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] "fumages", Eremita tentato dai demoni, Arabi spaventati e Contadine sorprese dal fantasma di Pulcinella, vennero esposti alla XXVIII BiennalediVenezia del 1956 (catal., p. 151).
Nel 1958 si manifestò, con una grave emorragia retinica, la prima ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] in montagna, Alto Vallese, Le Dent Blanc, Alti pascoli, esposti alla II Triennale di Brera, 1894; Tramonti sereni, Per acqua, esposti alla I BiennalediVenezia, 1895); continuò tuttavia a recarsi ancora a Chioggia e a dipingere la laguna (Baruffa ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] L. Fontana, fra cui Venerdì santo nel 1962 (per queste tre opere cfr. M. Tapié, Collages di R. C., catal. gall. Cortina, Milano 1969).
Alla BiennalediVenezia del 1964 presentò otto collages eseguiti fra il 1962 ed il 1963 (A. Pieyre de Mandiargues ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] -Becker) e del 1913 (ripresentò ancora Farfalle bianche, cfr. catal. d. VIII Espos., p. 173); nel 1912 partecipò anche alla BiennalediVenezia con Ritratto di signorina (cfr. catal., p. 98).
A Bologna nel 1913 realizzò l'affresco con il Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...