MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] originalità (Prete, 1989, p. 9).
Morì a Gatteo Mare il 23 settembre 1929.
L’anno seguente la BiennalediVenezia gli dedicò una mostra retrospettiva (Fellini, 1989, p. 279). La vedova, Paola Moroni Fumagalli, ha donato alla Pinacoteca comunale ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Renato
Francesco Franco
RIGHETTI, Renato (Renato Di Bosso). – Nacque a Verona il 19 settembre 1905. Non si hanno notizie certe su entrambi i genitori.
Conosciuto con il nome d’arte di Renato [...] e la mostra «Omaggio futurista a Umberto Boccioni», presso la galleria Pesaro di Milano. Nel 1934 fu presente alla XVIII BiennalediVenezia e alla I Mostra nazionale di plastica murale di Genova.
Dalla metà degli anni Trenta, secondo la critica, l ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Ubaldo
Rossella Canuti
Nacque il 22 ag. 1885 a Modena da Francesco e da Adalgisa Bettelli, in un'agiata famiglia di mugnai.
Frammentarie e discontinue sono le notizie e le pubblicazioni [...] -141; La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1990, p. 943 e ad indicem; Gli artisti modenesi alla BiennalediVenezia: 1895-1993 (catal.), a cura di M. Fuoco, Modena 1993, pp. 40 s.; Maestri del Venturi. Per una storia dell'Istituto d'arte ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] .
Questa seconda maniera risulta già definita nella tela Sposalizio (ora dispersa), esposta nel 1932 alla XVIII BiennalediVenezia e frutto di un'elaborazione decennale, della quale restano numerosi studi, tra cui La vecchia Lolli del Civico Museo d ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] 1979), 4, pp. 400-407; I. Mussa, F. L., in Segno, IV (1979), 12; M. Fagiolo Dell'Arco, Fratelli (catal., XLV BiennalediVenezia), Venezia 1993, pp. 621-663; M. Carboni, Anima e esattezza: F. L., ibid., pp. 665-685; La pittura in Italia. Il Novecento ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] cent.), 1929. Oltre al cartellone vincitore dei concorso alla XIII BiennalediVenezia (1922), e di quella della XX (1936), nella collezione Salce di Treviso sono conservati una trentina di suoi manifesti tra i quali Reggio Calabria, V Giornata della ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] i più significativi studiosi della cultura italiana di fine Novecento.
Il G. operò con risultati di rilievo anche al di fuori dell'ambito accademico: nel 1989 fu consulente scientifico della BiennalediVenezia, per il settore teatro; fu attivo nel ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Mario Oddone
Guido Perocco
Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria diVenezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] . Nel 1948, nel 1950 e nel 1952 fu presente alla BiennalediVenezia. Nel 1953, per invito di C. L. Ragghianti, gli venne allestita una grande mostra alla “Strozzina” di Firenze (presentazione di Giuseppe Raimondi); e fu quindi invitato nel 1967 con ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] dalle raffinate colorazioni e dalle decorazioni moderne, spruzzati d'oro o d'argento. Nel 1930, per la BiennalediVenezia e la Triennale di Monza preparò dei vetri olattiginosi e aurati" e "neri e argentati" che ottennero larga approvazione presso i ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] la sede della"Tarvisium Venetiae" e per il teatro Sociale di Treviso.
Nel 1903 partecipò per la prima volta alla BiennalediVenezia, giunta alla quinta edizione, esponendo la statua di ragazzo intitolata Pure linfe, che fu acquistata dal governo per ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...