BELLONI, Giorgio
Claudia Refice Taschetta
Figlio dì Giuseppe, nacque a Codogno il 13 dic. 1861. Dopo avere studiato a Verona, si stabilì a Milano nel 1890; all'Accademia di Brera fu allievo di G. Bertini, [...] la critica nel ritenere la sua opera decisamente legata al passato. Morì ad Azzano di Mezzegra il 12 apr. 1944.
Partecipò alla BiennalediVenezia dal 1887 al 1932 (nel 1914 con una "personale" di 32 opere) e fu presente anche a varie Triennali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] 1900, donato nel 1933 da Ida Rava Blum).
Nel 1895 partecipò alla prima Esposizione internazionale d'arte della città diVenezia (Biennale), dove espose Transeat a me calix iste e l'acquarello Son sola, acquistato in questa occasione dalla Galleria ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda [...] amico M. Mazzacurati, Fronte. Tra il 1928 e il 1931 espose le sue opere alla Casa d'arte Bragaglia, in rassegne ufficiali romane, alla BiennalediVenezia (1930) e nella importante personale (insieme a Mafai), organizzata da P. M. Bardi alla Galleria ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] Nouveau Réalisme francese e per il New Dada americano. Nel 1964 ricevette il Gran Premio della Pittura alla BiennalediVenezia.
Opere
Nei primi anni Cinquanta, elaborò la serie White painting (1951), ampie superfici monocrome incise con cifre e ...
Leggi Tutto
Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] de la Ville) e Nam June Paik (1992, Roma, palazzo delle Esposizioni), e in significative rassegne internazionali (Documenta di Kassel, 1977; BiennalediVenezia, 1993, dove ha ottenuto con H. Haacke il Leone d'oro per il miglior padiglione; Skulpture ...
Leggi Tutto
Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] quale in natura avvengono mutamenti e trapassi. Ospite nelle più importanti rassegne internazionali (BiennalediVenezia, Biennaledi Lione, Biennaledi San Paolo, Documenta di Kassel, ecc.), F. ha pubblicato il suo Book of insects (1991), presentato ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] (premio per la pittura alla Biennaledi San Paolo, 1975; Premio Will Grohmann di Berlino, 1982; Premio Kurt Schwitters di Hannover, 1984; Gran premio per la pittura della BiennalediVenezia, 1986). Negli anni Novanta la pittura di P. si è aperta all ...
Leggi Tutto
Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] , all'Esposizione internazionale di Parigi nel 1937, alla BiennalediVenezia nel 1952, Premio opera grafica. Il museo Marino M., presso la Galleria d'arte moderna di Milano, raccoglie numerose opere donate dall'artista (1974). Altri centri dedicati ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1927 - Bergamo 2001). Dopo una formazione da autodidatta, nel 1946 si trasferì a Milano. Entrò in contatto, tra gli altri, con G. Guerreschi; aderì negli anni Cinquanta al gruppo [...] il premio Presidente della Repubblica. Le sue opere sono state presentate in numerose edizioni della BiennalediVenezia (dal 1950) e della Quadriennale di Roma (dal 1959), nell'ambito della quale ha ottenuto il primo premio nel 1999. Importanti ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] M. sono state presentate in importanti rassegne periodiche (Biennaledi San Paolo, 1981; Documenta di Kassel, 1982; Biennaledi Sydney, 1986; BiennalediVenezia, 1982, 1984, 1990; Quadriennale di Roma, 1992), oltre che in mostre tematiche e in varie ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...