BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Roma 1957). La sua è una pittura di memoria e di introspezione, in cui frammenti di sogni, di ricordi, di esperienze vengono rivelati e allo stesso tempo nascosti in un ritmo di linee e di velature.
La BiennalediVenezia del 1956, in cui ottenne il ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] S. Luca a Roma. Fu tra i membri della commissione per l'arte figurativa della BiennalediVenezia nel 1950 e nel comitato internazionale degli esperti nell'edizione del 1954.
Nell'ultima parte della sua vita il F. profuse gran parte delle sue energie ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] ., II, tavv. CCX e a colori 28). Nel 1928 aveva partecipato alla BiennalediVenezia, curando l'allestimento del palcoscenico per il teatro dell'Opera di Roma (il Nerone di Boito, con sue scenografie, inaugurava appunto, nel 1929, il teatro rinnovato ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] di Parigi; 1942, gran premio alla BiennalediVenezia; 1959, premio naz. "Presidente della Repubblica" dell'Accadernia di , XI(1939), n. 2, pp. I-VIII f.t.; C. Linati, Disegni di U. B…, Milano 1944; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, serie 1, Bari 1946 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] piega sprezzante il Farinata diventa l'emblema dello spirito di ribellione dell'umana natura, il protagonista di una irriducibile opposizione. L'opera fu esposta nel 1903alla BiennalediVenezia, rassegna alla quale il F. prese parte anche nelle ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] sulle fotografie realizzate dal G. nel periodo iniziale: per esempio, l'installazione esposta proprio quell'anno alla XXXVI BiennalediVenezia, composta da una cabina per fototessere e dagli scatti che i visitatori realizzavano durante il corso dell ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] 1933 quello a Catanzaro.
Nel 1926 prese parte alla XV BiennalediVenezia e alla LXXXIV Esposizione di arti figurative della Società promotrice di belle arti di Torino rispettivamente con il gesso Nudo di donna e con uno dei gessi per il Monumento ai ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] acquarelli sulla Vitadel Tevere dalle sorgenti al mare, l'anno seguente partecipò alla BiennalediVenezia; nel 1910, alla IX Biennale, presentava più di cinquanta acquarelli con Impressioni della campagna inglese e della campagna romana (cfr. anche ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] , a differenza del maestro, non si serviva della scomposizione divisionista in funzione dell'idealizzazione del soggetto.
Alla BiennalediVenezia del 1899 il F. espose Pomeriggio estivo (coll. privata; ripr. in Divisionismo italiano, 1990, p. 103) e ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] Giacomo, che gli accordarono la loro protezione e amicizia.
Al 1924 risale la prima partecipazione del G. alla XIV BiennalediVenezia, dove presentò il dipinto intitolato Sera a Pozzuoli (oggi nella Galleria nazionale d'arte moderna); lo stesso anno ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...