Auriti, Marino. – Artista italiano naturalizzato statunitense (Guardiagrele, Chieti, 1891 - Kenneth Square, Pennsylvania, 1980). Appassionato fin dall’adolescenza alla meccanica e all’architettura, alla [...] mai realizzato Palazzo enciclopedico del mondo pensato da A. ha costituito l’idea portante della 55ª Esposizione internazionale d’arte della BiennalediVenezia curata nel 2013 da M. Gioni, in cui la maquette in legno, ottone e plastica con finestre ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Cappelle sul Tavo 1940 - Spoltore 2019). Ha frequentato corsi di scenografia all'Accademia di belle arti di Roma e si è volto, negli anni Sessanta, a una ricerca gestaltica [...] Nel 1996 ha realizzato, per l'Hôpital Poincaré di Garches, installazioni permanenti di particolare intensità emotiva. Le sue opere sono state presentate a Documenta di Kassel (1982, 1992), alla BiennalediVenezia (1982, 1993, 1995, 1997) e in mostre ...
Leggi Tutto
Artista multidisciplinare italiano (n. Firenze 1939). Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti a Firenze e a Berlino, ha disegnato scenografie per gruppi di teatro sperimentale e ha fondato la casa [...] opere si trovano nei più grandi musei del mondo. Presente, tra le altre manifestazioni, alla BiennalediVenezia, a Documenta, Kassel, e alle Biennalidi San Paolo, Sydney, Istanbul e Valencia, tra le sue ultime personali occorre citare: Top Hundred ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1955 - San Feliu de Codines 2000). Completati gli studi a Barcellona nel 1978 alla Escuela técnica superior de arquitectura, dopo un periodo di apprendistato presso A.Viaplana [...] notevolmente le generazioni più giovani. Numerosi sono stati i riconoscimenti ricevuti (Leone d'oro alla BiennalediVenezia, 1996; premio Città di Barcellona, 1992 e 1999) e le mostre dedicate ai suoi progetti (Aedes Gallery, Berlino, 1993 ...
Leggi Tutto
Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] farsi tingere i capelli di biondo, BiennalediVenezia 2001; anziana seduta con la testa rivolta contro il muro e incappucciata, BiennalediVenezia 2003; immigrati iracheni ricoperti di poliuretano, Londra 2004; serie di cartelloni Campagna denti ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Napoli 1934 - Roma 2011). Dopo aver vissuto a Ischia e a Napoli, si è stabilito a Roma dove, nel 1970, ha esposto, alla galleria La Salita, Studi su Marcel Duchamp 1965-1970: maschile [...] (1970) a L'Eroe da camera. Tutte le parole dal silenzio di Duchamp al rumore di Beuys (Biennaledi Parigi, 1973), dal R C Theatrum (1976) al Teatrino della Vergine (BiennalediVenezia, 1990). Nel 1997 ha preso parte alla mostra Pittura italiana da ...
Leggi Tutto
Pozzi, Lucio. – Artista italiano naturalizzato statunitense (n. Milano 1935). Trasferitosi nel 1962 a New dopo avere studiato Architettura a Roma, si è imposto nel panorama artistico contemporaneo come [...] ampie retrospettive (Kunsthalle Bielefeld,1982; Museum of New Art, Detroit, 2001; Museo di Villa Croce, Genova, 2006), a Documenta 6 (1977) e alla BiennalediVenezia (1980), mentre tra le personali più recentemente allestite in Italia si ricordano ...
Leggi Tutto
Calle, Sophie. – Artista francese (n. Parigi 1953). Oggetto della sua ricerca è un’indagine implacabile sull’emotività, della quale segue in sé stessa e nelle vite degli altri le trame profonde, sondando [...] ), in cui – fattasi assumere come cameriera – ha documentato le stanze di un albergo diVenezia dopo la partenza dei clienti. Nel 2007 C. ha rappresentato la Francia della 52° BiennalediVenezia, presentando Prenez soin de vous, video e fotografie ...
Leggi Tutto
Galliani, Omar. – Artista italiano (n. Montecchio Emilia 1954). Compiuti gli studi all’Accademia di belle arti di Bologna, dalla prima metà degli anni Settanta è stato attivo nell’ambito del citazionismo [...] dei miei veleni, Cassiopeia, Prometeo e Orione, tutti del 2014, Torino, GAM). Presente alla BiennalediVenezia (1982, 1984, 1986) e alla Biennaledi Praga (2003), tra le sue personali vanno citate Disegno italiano, allestita dal 2006 al 2008 presso ...
Leggi Tutto
Bruguera, Tania. – Artista cubana (n. L’Havana 1968). Ultimati gli studi all’Instituto superior de arte dell’Havana (1987-92) e alla School of the art institute di Chicago (1999-2001), ha elaborato un [...] sulla rivoluzione cubana Autobiography (2003); il progetto Immigrant movement international (2010-15). Presente a Documenta 11 (2002), alla BiennalediVenezia (2001, 2009) e a Manifesta 12 (2018), i suoi lavori sono esposti nelle collezioni museali ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...