• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1718 risultati
Tutti i risultati [1718]
Arti visive [849]
Biografie [829]
Storia [63]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [54]
Geografia [33]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

DOGE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome del primo magistrato nelle repubbliche di Venezia e Genova, di origine affatto diversa, di evoluzione storica molto simile nelle due città. A Venezia sul finire del sec. VII ai tribuni bizantini, [...] il dogato fu riservato alle famiglie patrizie, fu ridotto biennale e s'introdussero pure per il doge i sindacatori supremi i dogi si adatta la definizione che fu data per il veneziano: rex in purpura, senator in curia, in urbe captivus, extra ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROMISSIONE DUCALE – PAOLUCCIO ANAFESTO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGE (2)
Mostra Tutti

CINEMA INSTALLATO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– La multisensorialità del cinema installato. Bibliografia Nell’orizzonte ‘transmediale’ che caratterizza il nuovo millennio il c. i. si inserisce come una pratica di confine tra cinema e arti visive in [...] Künstliche Paradiese, 2009), e in tal senso esemplare anche The clock (2010) di Christian Marclay (premiato alla Biennale Arti visive di Venezia) in cui le immagini di orologi tratte da vari film vengono montate e proiettate nello spazio scandendo i ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FRAMMARTINO – ALEKSANDR SOKUROV – DAVID CRONENBERG – ABBAS KIAROSTAMI – JEAN-LUC GODARD

RONCONI, Luca

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RONCONI, Luca Rodolfo Sacchettini Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] e imponenti allestimenti scenici. Impegnato in importanti istituzioni culturali e nell’ambito formativo, Ronconi ha diretto la Biennale di Venezia (1975-76), ha fondato il Laboratorio di Prato (1976-79), è stato direttore artistico del Teatro stabile ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ACCADEMIA SILVIO D’AMICO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MERCANTE DI VENEZIA – BIENNALE DI VENEZIA

RICHTER, Gerhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICHTER, Gerhard Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] Art Gallery di Londra, 1971; Avant-guarde in the Eigthies, Los Angeles County Museum of Art, 1987) e periodiche (xxxvi Biennale di Venezia, 1972; Documenta 6, 7 e 8 di Kassel, 1977, 1982 e 1987). Docente presso l'Accademia di Düsseldorf dal 1971 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – RECKLINGHAUSEN – STATI UNITI – DÜSSELDORF – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Gerhard (1)
Mostra Tutti

KOOLHAAS, Rem

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas) Francesca Romana Moretti Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] premio Mies van Der Rohe nel 2005, il Leone d’oro alla carriera della XII Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia nel 2010, lo Johannes Vermeer Prijs nel 2013. Ancora prima di fondare, nel 1975, con Madelon Vriesendorp ed Elia ... Leggi Tutto
TAGS: SHENZHEN STOCK EXCHANGE – BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIE RINNOVABILI – CORNELL UNIVERSITY – REM KOOLHAAS/OMA

ONO, Yoko

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ONO, Yoko Simone Ciglia Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] attendere molti anni di incomprensioni per ottenere più ampi riconoscimenti, tra i quali il Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 2009. Proveniente da una famiglia dell’alta aristocrazia giapponese, durante l’infanzia O. seguì gli spostamenti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – ARISTOCRAZIA – JOHN LENNON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONO, Yoko (1)
Mostra Tutti

Canella, Guido

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] saggio L'epopea borghese della Scuola di Amsterdam. A Venezia, con G. Samonà (1960), ha sperimentato la centralità 1986). C. ha partecipato a vari concorsi internazionali, alla vi Biennale di architettura di Buenos Aires (1995), ha ottenuto il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – GUIDO CANELLA – FUNZIONALISMO – BUENOS AIRES – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canella, Guido (1)
Mostra Tutti

CASTELLUCCI, Romeo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] ed eletta nel 2010 da «Le Monde» il miglior spettacolo teatrale del decennio 2000-10. Nel 2005 ha diretto la Biennale Teatro di Venezia, intitolandola Pompei. Il romanzo della cenere, in cui ha dato spazio a forme limitrofe alla scena – performance e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FRIEDRICH HÖLDERLIN – NATHANIEL HAWTHORNE – BIENNALE DI VENEZIA – ROMEO CASTELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLUCCI, Romeo (1)
Mostra Tutti

Clerici, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] del palazzo di Giustizia di Milano. In seguito conobbe G. De Chirico (1938) e nel 1948, in occasione della Biennale di Venezia, S. Dalí. Fu collaboratore di diverse riviste, tra cui Domus (dal 1941) e Quadrante (dal 1945). Dopo avere esordito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clerici, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

ITO, Toyo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ITO, Toyo Livio Sacchi Architetto giapponese, nato a Seoul il 1° giugno 1941. La sua architettura, frutto di un’attenta analisi sulla contemporaneità urbana, di grande capacità di innovazione concettuale [...] Inui, Sou Fujimoto, Akihisa Hirata e Naoya Hatakeyama), è stato curatore del Padiglione giapponese alla XIII Biennale di architettura di Venezia (2012), dove gli è stato assegnato il Leone d’oro per la migliore partecipazione nazionale. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – METROPOLITAN OPERA HOUSE – COLUMBIA UNIVERSITY – KAZUYO SEJIMA – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 172
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali