• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1718 risultati
Tutti i risultati [1718]
Arti visive [848]
Biografie [829]
Storia [62]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [53]
Geografia [32]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

CRIPPA, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] della spirale, inserita però in un contesto formale più semplificato e geometrico. Tra le mostre personali, quella alla Biennale di Venezia (1952) e la retrospettiva al Palazzo Reale (Milano, 1971). Premiato alla Triennale di Milano (1960), nel 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPPA, Roberto (1)
Mostra Tutti

FÉNYES, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 29 aprile 1867 a Kecskemét, vive a Budapest. Studiò a Budapest, a Weimar e a Parigi. Esordì con una serie di quadri di vita proletaria, di fattura rude e larga. In una seconda fase, stabilitosi [...] a Roma (interni), Estate veneziana, veduta di Kòtmöczbánya, I re Magi, Pietà, S. Francesco d'Assisi. Cominciò a esporre alla biennale di Venezia sin dal 1901. All'esposizione di arte ungherese tenuta a Roma nel 1927, figurò con una serie di 12 opere ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KECSKEMÉT – UNGHERESE – BUDAPEST – RE MAGI

BUFFET, Bernard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Parigi il 10 luglio 1928. Entrò nel 1943 all'École des beaux-arts di Parigi, dopo una preparazione quasi autodidatta. B. ha conosciuto giovanissimo un periodo di eccezionale successo e [...] nel Museum of modern art di New York. Ha partecipato alle più importanti rassegne d'arte internazionale (tra l'altro alla XXVIII Biennale di Venezia, 1956) e ha ottenuto nel 1948 il Grand Prix de la critique. Vedi tav. f. t. Bibl.: H. Vollmer, Allgem ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFET, Bernard (1)
Mostra Tutti

ÉTIENNE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore francese, nato a Loriol il 4 febbraio 1913. Ha studiato prima a Lione e poi a Parigi all'Académie Ranson (1933-39); ha fatto parte del gruppo Témoignage fondato a Lione nel 1935. La sua opera [...] e la galleria Breteau ha organizzato a Parigi nel 1960 una sua mostra personale. Nel 1966 ha ottenuto alla Biennale di Venezia il Gran premio per la scultura. Fin dalle prime esperienze - bronzi e legni che spesso risentono dell'arte di H. Laurens ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMSTERDAM – CABALA – PARIGI – LIONE

CANCIANI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque l'11 dicembre 1863 a Brazzano, nel Friuli. Da giovinetto cominciò a lavorare come scalpellino; nel 1883 si recò a Vienna e nel 1886 fu ammesso in quell'accademia e si distinse come scultore [...] ottenendovi importanti premî e il pensionato per tre anni a Roma. Soggiornò poi a Venezia ove espose, nella terza Biennale, il gruppo di Dante che gli procurò notevole fama e fu premiato anche a Vienna. Operò quindi con successo, specialmente nell' ... Leggi Tutto
TAGS: NIETZSCHE – TRIESTE – GORIZIA – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCIANI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

ROTHKO, Mark

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROTHKO, Mark Pittore nordamericano, nato a Dvinsk (Russia) il 25 settembre 1903, negli S.U.A. dal 1913, dal 1926 a New York dove ha studiato con Max Weber (uno dei più influenti espressionisti americani [...] quadri stessi un'esperienza soggettiva per ogni spettatore. Prima personale nel 1945; presente alla XXIV (1948) e XXIX (1958) Biennale di Venezia. Bibl.: D. Ashton, M.R., in Arts and architecture, LXXIV, agosto 1957, p. 8 segg.; LXXV, aprile 1958, p ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – CLYFFORD STILL – SURREALISMO – MAX WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHKO, Mark (2)
Mostra Tutti

BRÂNCUSI, Constantin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scultore romeno, morto il 16 marzo 1957, a Parigi, dove si era stabilito dal 1904; nel 1938 aveva costruito sui luoghi natii, a Târgu-Jiu, la famosa "Colonna dell'infinito". Una mostra retrospettiva delle [...] opere è stata organizzata nel 1956 a New York. Ha esposto pochissimo in Italia: all'XI Triennale di Milano e alla XXX Biennale di Venezia. Bibl.: E. Pound, B., Milano 1957 (ristampa di un saggio del 1921 in The little review, VIII, i); M. Brion, L ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – NEW YORK – ROMANIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÂNCUSI, Constantin (1)
Mostra Tutti

CARTE, Anto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque a Mons (Belgio) l'8 dicembre 1886. Pittore d'attività eclettica, avendo eseguito acquarelli, incisioni, illustrazioni, disegni di tappezzerie e per vetrate. Allievo delle accademie di Mons e di [...] d'un Bruegel, e dipingendo con spirito sintetico chiaro e incisivo. Ha esposto a Torino nel 1902; alla Biennale di Venezia nel 1920 e nel '22. Alla 26ª Esposizione internazionale di Pittsburgh ottenne il secondo premio col quadro Maternità; della ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – TORINO – BELGIO

ANGELOV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore bulgaro, nato nel 1863 nel villaggio di Brenica (distretto di Orehovo, Bulgaria NO.), morto nel 1924 a Sofia. Fatti i suoi studî a Monaco e a Roma, nel 1900 fu nominato professore di pittura nella [...] e nella diuturna lotta con le forze della natura. L'A. apparteneva alla Società degli artisti bulgari. Partecipò alla biennale di Venezia del 1910. Le più notevoli fra le sue opere sono: Mietitura e Giuramento davanti al giudice, appartenenti al ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISTRETTO – BULGARIA – BELGRADO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELOV, Ivan (1)
Mostra Tutti

FEITO, Luis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Madrid il 31 ottobre 1929. Ha studiato alla scuola di Belle arti di San Fernando di Madrid. Nel 1957 ha fondato con M. Millares, R. Canogar e A. Saura il gruppo El Paso, espressione dell'arte [...] ha preso parte alle più importanti esposizioni internazionali, ottenendo anche numerosi riconoscimenti (alla Biennale di Parigi nel 1959, a quella di Venezia nel 1960, ecc.), ha incentrato la sua ricerca su una distribuzione luministica del colore ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – EL PASO – PARIGI – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 172
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali