SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] nel 1934 dalle edizioni Il Selvaggio con il titolo Ritratto delle cose di Francia. Nel 1926, alla XV Biennale d’arte di Venezia, Soffici espose in una mostra individuale venticinque opere, a riprova della fama raggiunta. Nel 1927 pubblicò Elegia dell ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] negativizzava i più alti valori della civiltà, egli lo affermò il 17 giugno 2000 davanti all’affollata platea della Biennale di Venezia, quando gli venne dato il Leone d’oro alla carriera. Renzo Piano, anche lui allora insignito dello stesso ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] e rinviare a occasione migliore la presa di Zara, in grado di resistere a lungo all’assedio veneziano. In ogni caso nel 1188 fu stipulata una tregua biennale con gli Ungheresi, in vista dei preparativi per la terza crociata.
Al dogato del M. (giugno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] tiene presente che la carica era biennale, sottoposta a contumacia, ma compatibile con 252, 259; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 339, 497; M. Infelise, L'editoria veneziana nel '700 ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] 1932 alla Mostra della medaglia presso la XVIII Biennale di Venezia, dove espose dodici esemplari.
Tra le altre di D’Aronco fu premiata con la medaglia d’oro alla I Biennale delle arti decorative di Monza nel 1923: la statua della Ranocchietta, ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] di aprile (cat. 1183), in mostra, nel 1904, all’Esposizione internazionale d’arte di Monaco e, nel 1905, alla Biennale di Venezia, e Mattino di maggio (cat. 1185), in mostra nel 1904 alla LIII Esposizione della Società promotrice di belle arti di ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] sintetico, tenne la prima mostra a Milano, alla galleria Pesaro, nel marzo del 1923. Nel 1924 si presentò alla Biennale di Venezia, ma, per l’assenza di Oppi che aveva ottenuto una sala individuale, si dovette ribattezzare «Sei pittori del Novecento ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Fabio Beretta, che gli valse l’ammissione alla terza Biennale veneziana del 1899, in cui è colta con maestria Udine 1978, pp. 21-25; G. Sgubbi, D. S., in Arte del Friuli Venezia Giulia, 1900-1950 (catal., Trieste), a cura di D. Gioseffi - S. Molesi - ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] realizzò dal 1618 al 1622 un approfondito soggiorno di studio a Venezia. Gli effetti di questa lunga permanenza si riflettono sia nelle collocazione e ampiezza – favorì all’autore l’elezione biennale al principato dell’Accademia di S. Luca (1658- ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] ed estimatore G.E. von Grunebaum, una "Giorgio Levi Della Vida Conference" che continua a tenersi con cadenza biennale, a riconoscimento dell'importante contributo dato dal L. all'orientalistica nordamericana.
L'ingente produzione scientifica del L ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...