MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] Paese sera mentre nel 1978 il M. fece parte della commissione internazionale per la mostra storico-critica della Biennale di Venezia «Sei stazioni per Artenatura». L’anno seguente ottenne il trasferimento dalla facoltà di magistero di Salerno, di cui ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] ad una maggiore evidenziazione dei volumi. Nei ritratti femminili come La ragazza con la mandola (1924),esposto alla Biennale di Venezia del 1926, o Ragazza con lo specchio (1928), presentato poi alla III Quadriennale di Roma (1939), l'accentuazione ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] 56; VIII, 1959-60; X, 1973), ottenendo il premio Lazio nel 1956 e una sala personale nel 1960. Alla Biennale internazionale d’arte di Venezia partecipò per la prima volta nel 1940, poi nell’edizione successiva del 1942, quindi nel 1948 (XXIV edizione ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] in legno Grande torso femminile (1961) entrò nelle collezioni del Museum of modern art di New York.
Nel 1964 la XXXII Biennale di Venezia dedicò a Tavernari una sala personale con undici sculture, tra cui Calvario, scolpito quell’anno, che nel 1990 l ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] e contemporanea; Le diable a besoin des hommes, 1956: ibid., collezione privata), che furono presentate in una sala personale alla Biennale di Venezia del 1956 - con testo in catalogo di G.C. Argan - e l'anno seguente, su invito di C.L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] a varie opere. Del 1968 è un saggio sul contemporaneo L. Dallapiccola, per la rivista dell'Ente autonomo La Biennale di Venezia. Nel 1970, a Vienna, partecipò al simposio su Beethoven. Organizzò inoltre un breve corso dedicato alle origini del ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] Hyperion. Lirica in forma di spettacolo; ne curò altresì la regia in collaborazione con Rosita Lupi (teatro La Fenice, Biennale di Venezia, 1964).
Tra le sue successive regie liriche, degne di nota furono Lulu di Alban Berg (Firenze, teatro Comunale ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] Pagine d'arte, 15 dic. 1919; D. Fettucciari, Un disegnatore: A. C., in Il Mondo, 20 ott. 1925; U.Nebbia, La quindicesima Biennale di Venezia, in Emporium, maggio 1926, p. 277; C. E. O., Un autoritratto di A. C., in La Tribuna, 9 dic. 1933; M. Rosati ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] agli incontri dell'International Association of Plastic Art (IAPA) a Venezia nel 1954 e a Vienna nel 1960. Sempre nel 1960 New York, nell'Istituto d'arte di Colonia e alla mostra biennale internazionale di stampe a Tokyo.
Col nome Bhirasri il F. ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] romana e nella sezione del ritratto italiano dell'Ottocento allestita nell'ambito della Biennale di Venezia del 1934. Ugualmente graditi furono Il ritratto di don Alessandro Torlonia e quello dello scrittore Giacinto Stiavelli (entrambi di ubicazione ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...