• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [512]
Arti visive [411]
Musica [24]
Storia [24]
Letteratura [21]
Teatro [14]
Cinema [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Medicina [4]

PUCCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINELLI, Antonio Francesco Franco PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] degli Uffizi a Firenze; inoltre sono stati esposti in molte mostre dopo la sua morte, fra le quali si segnala la XVI BIennale di Venezia del 1928. Fonti e Bibl.: A. Borgogelli, A. P., in Dall’accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO DI SOTTO – ACCADEMIA PLATONICA

COVELLI, Gaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Gaele Luisa Ester Felicetti Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] di bronzo). Nel 1901, alla IV Esposizione internazionale d'arte a Venezia (p. 191 del catal.) espose La signorina inglese (Catanzaro, a Stilo il "Ritratto" di T. Campanella, alla Biennale calabrese del 1922 alcune delle sue tele migliori, mentre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – TRAFORO DEL SEMPIONE – MONACO DI BAVIERA

MORANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Pietro Francesco Franco MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori. Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] L’anno seguente entrò nel sindacato fascista delle arti plastiche per le provincie piemontesi. Partecipò, sempre nel 1926, alla Biennale di Venezia (e ancora nel 1928, nel 1932, nel 1948, nel 1950 e nel 1956). Fu presente in varie manifestazioni sul ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN PAOLO DEL BRASILE

MODIGLIANI, Olga

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Olga |(Anna Amina Olga) Francesca Lombardi – Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani. Sebbene i genitori appartenessero [...] 140-146, 208 s.; Forme colori miti. Ceramica a Roma 1912-1932 (catal., Roma), a cura di R. Miracco, Venezia 1992, pp. 28 s., 154; Venezia e la Biennale: i percorsi del gusto, Milano 1995, pp. 127, 380; L. S., O. e Corinna Modigliani, in Il Portavoce ... Leggi Tutto

LABROCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABROCA, Mario Johannes Streicher Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] 1937) e di Volo di notte di L. Dallapiccola (1939), e direttori quali V. De Sabata, F. Previtali, T. Serafin. La Biennale di Venezia con il L. visse uno dei suoi periodi più stimolanti, che vide tra l'altro la prima assoluta di Intolleranza 1960 di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOTTO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOTTO, Antonino Elisabetta Torselli – Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] per tutta la sua carriera: Rossetti e Verdi a Trieste, Opera di Roma, Fenice di Venezia (fu lui a inaugurare la prima edizione della Biennale con il concerto sinfonico del 7 settembre 1930, con lavori di William Walton, Gabriele Bianchi, Sergej ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – SAN SALVATORE TELESINO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOTTO, Antonino (1)
Mostra Tutti

SALADINO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro) Laurence Moulinier-Brogi SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] Visconti e pubblicato a Foligno nel 1565 e a Venezia nel 1576 con il titolo Trattato della Peste et Simili, Il “Compendium aromatariorum” di S. da Ascoli, in Atti della IV Biennale della Marca per la storia della Medicina, Fermo 1961, pp. 363-367; Id ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO CERMISONE – HARTMANN SCHEDEL – ALONSO RODRIGUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALADINO da Ascoli (4)
Mostra Tutti

DOLFIN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto) Marco Pozza Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] concesso di portare con sé con provvedimento adottato nel marzo di quell'anno. Di nuovo a Venezia allo scadere del suo mandato biennale, per qualche tempo svolse prevalentemente incarichi giudiziari, come nel settembre del 1303 quando fece parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORICONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICONI, Angelo Rossella Canuti MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara). Dimostrò [...] da Ponente alla galleria Il Segno di Roma e, nello stello anno, partecipò alla XXXIII Biennale di Venezia con tre tempere, a proposito delle quali Ponente segnalò la precisa attenzione al procedimento tecnico, connotato dal segno «geometrico ... Leggi Tutto

PELLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Eugenio Francesca Franco PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] opera con la quale ottenne la medaglia d’oro del ministero della Pubblica Istruzione e che presentò nel 1907 alla VII Biennale di Venezia e, nel 1909, alla I Esposizione nazionale di belle arti di Rimini (bronzo, Milano, coll. priv.); a quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO BISTOLFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 86
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali