• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1718]
Storia [63]
Arti visive [849]
Biografie [829]
Musica [61]
Cinema [59]
Letteratura [54]
Geografia [33]
Teatro [39]
Economia [29]
Architettura e urbanistica [26]

GRASSINI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSINI, Margherita Simona Urso Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi. Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] -37); Lugano, Biblioteca cantonale, Archivio Prezzolini (34 lettere, e 4 lett. di Prezzolini, 1909-38); Venezia, Arch. storico d'arte contemporanea della Biennale, Fondo storico, S. N., b. 17, f. Concorso critici d'arte 1903; Ibid., Fondazione Cini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] 1499 egli ottenne una nuova condotta militare di durata biennale. Nel gennaio 1500 Forlì, dopo la strenua resistenza prevedeva l'azione congiunta di Francia, Impero e S. Sede contro Venezia. Il 6 maggio 1509, ad Agnadello, La lega otteneva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] tiene presente che la carica era biennale, sottoposta a contumacia, ma compatibile con 252, 259; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 339, 497; M. Infelise, L'editoria veneziana nel '700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO FARDELLA – PATRIZIATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] vita alla prima Esposizione internazionale d'arte (poi Biennale d'arte) nel 1895, criticata dall'opposizione I piaceri dell'acqua, pp. 88-108; M. Isnenghi, Fine della storia?, in Venezia. Itinerari per la storia, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO

DONDULO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDULO, Giacomo Marco Pozza Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] incarico di rilievo, quello di bailo e capitano di Negroponte. Il 19 marzo di quell'anno Venezia aveva stipulato con l'Impero bizantino una tregua biennale, con la quale, tra l'altro, venivano delimitate le rispettive zone di influenza nell'area dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – STRETTO DI MESSINA – TRATTATO DI NINFEO

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] . Il 21 ag. 1428 risulta avere in appalto biennale metà del dazio della Beccaria, per la cifra consistente Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli… dal novembre del 1450 al giugno del 1451, in Nuovo Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] ginnasiale di lingua illirica"; l'anno dopo un sussidio biennale del ministero austriaco per il Culto e l'Istruzione gli fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica di Venezia e quella di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Giuseppe Gullino , Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] solo il 31 genn. 1471 assumeva la carica, biennale, di masser alle Monete d'argento; qualche Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, Venezia 1718, pp. 844, 858; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze. Sono molto labili [...] opere di Agostino Mascardi, Genova 1908, ad ind.; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, 1528-1633, Genova 1930, pp. Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo a Genova (catal., Venezia), a cura di S.J. Barnes, Milano 1997, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D'AUSTRIA

FOSCOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Leonardo Renata Targhetta Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] ma di lì a poco si dimise per assumere la carica biennale di depositario al Sale (10 ott. 1630); nuovamente provveditore 68-75, 77 s., 81-98, 100; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 383 s., 389, 392 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali