Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] (2001); Negli anni Settanta (2001). Presente alla BiennalediVenezia (1982 e 1993), J., i cui lavori sono Burden Gallery, 1999; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, 2000; Torino, Castello di Rivoli, 2000). Negli anni successivi ha continuato ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] arte surrealista. Produsse anche sculture (Capricorne, 1948) e objects trouvés e realizzò composizioni e paesaggi fantastici. Primo premio per la pittura della BiennalediVenezia La femme 100 têtes, 1929; Rêve d'une petite fille qui voulut entrer au ...
Leggi Tutto
Benassi, Elisabetta. – Artista multimediale e performer italiana (n. Roma 1966). Artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale, avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi [...] edizioni della BiennalediVenezia (2011, 2013 e 2015), essendo presente a rassegne internazionali quali la II Biennaledi Berlino ( Benassi ha realizzato per il progetto Utopia di Treccani Arte il poster d'artista Utopia, mentre l'anno successivo l ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore svizzero (Büren an der Aare, Berna, 1941 - Berna 2020). Dopo aver risentito di varie tendenze, dall'action painting alla pop art e al Nouveau réalisme, R. ha avviato una ricerca d'impronta [...] catena di forme che generano nuovi motivi e immagini.
Vita e opere
Abbandonati gli studi pedagogico-didattici, si è dedicato all'arte dal di Kassel (1968, 1972, 1982); BiennalediVenezia (1980, 1988); Biennaledi Sydney (1990); Biennaledi San ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (Roma 1924 - ivi 2005). Figlia del critico d'arte Enrico, iniziò precocemente a dipingere, sollecitata anche dall'ambiente intellettuale riunito intorno alla famiglia. Dopo la prima personale [...] ) avviò la sua partecipazione alle maggiori rassegne, come la BiennalediVenezia (varie edizioni, dal 1950 al 1995) e la Quadriennale di Roma (varie edizioni, dal 1951 al 2000). La scelta figurativa, perseguita fin dalle sue prime opere, la condusse ...
Leggi Tutto
Golia, Piero. – Artista concettuale italiano (n. Napoli 1974). Artista complesso e pragmatico, poliedrico provocatore di impronta neodada, si è imposto nel panorama internazionale con azioni performative [...] Presente, tra le altre manifestazioni, alla Biennaledi Mosca (2007) e alla 55a BiennalediVenezia (2013), tra le sue numerose alla Gagosian di Londra. Nel 2022 Golia ha realizzato per il progetto Utopia di Treccani Arte il poster d'artista Assenza ...
Leggi Tutto
Vio, Romano. – Scultore italiano (Venezia 1913 - ivi 1984). Allievo di E. Bellotto all'Accademia delle belle arti diVenezia negli anni Quaranta, dove è stato in seguito assistente di U. Baglioni e, dopo [...] il cemento per creare opere figurative – diarte sia sacra sia profana – fortemente debitrici di scultura decorativa all'Accademia di belle arti diVenezia, presente a varie edizioni della BiennalediVenezia (1938, 1940, 1951), alla Quadriennale di ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] finlandese alla BiennalediVenezia (1956), l'Università a Jyväskylä (1953-57), la Casa della cultura a Helsinki (1955-58), la casa a torre di Neue Vahr a Brema (1959-62), il Palazzo per concerti e congressi a Helsinki (1971), il Museo d'arte dello ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Bologna 1935). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera a Milano, dopo le prime esperienze compiute sotto l'influenza di F. Bacon e Matta, ha sentito l'esigenza di un nuovo linguaggio [...] BiennalediVenezia (1968, 1986), ha esposto in tutto il mondo: tra le sue mostre più importanti si citano la retrospettiva tenutasi al Musée d Museo d'arte della città di Ravenna (2013). Nel 2024, ricorrenza dei 65 anni di attività, Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto
Durham, Jimmie. - Artista, saggista e poeta statunitense di origini Cherokee (Houston 1940 - Berlino 2021). Dopo gli studi di scultura e performance alla École supérieure des beaux-arts di Ginevra, dagli [...] sua opera. Nel 2019 l’artista è stato insignito del Leone d’Oro alla carriera della 58a Esposizione Internazionale d’Arte della BiennalediVenezia. D. è inoltre autore di raccolte di versi (Columbus day, 1985; Poems that do not go together, 2012 ...
Leggi Tutto