MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] ) di Kassel, nonché alle edizioni della BiennalediVenezia del 1978 e 1980, nel 1983 ha partecipato, tra l'altro, alla rassegna Arte a Galleria La Bussola; Saldatore, 1956, Torino, Galleria d'arte moderna), M. abbandona ogni elemento figurativo e, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino il 13 agosto 1880, vivente a Firenze, ove insegna pittura all'Accademia di belle arti. Alunno di G. Grosso all'Albertina di Tonno, a vent'anni esordì con l'Annunciazione. Vinto nel [...] appieno nella mostra individuale della XV biennale veneziana (1926) in un magnifico complesso di opere. In alcune di esse (Gesù deposto, Pellegrini d'Emmaus, Gli apostoli della Galleria d'arte moderna di Firenze) l'artista aveva ripreso umanamente ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Novara il 4 dicembre 1886, vivente a Torino. Si è laureato in legge a Padova nel 1907. Si dedicò alla pittura frequentando lo studio di Giovanni Vianello e studiando Tiziano. Col ritratto [...] di colore nel gruppo di opere esposte nella XIV biennale veneziana (ritratti della sorella, ora nel Museo Civico di Torino, e di Renato Gualino; Meriggio, al Museo Revoltella di Trieste, Lo studio, Concerto). Il successo venezianod'arte moderna di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] di Roma, alla XXVI (1952), alla XXVII (1954), alla XXVIII (1956) e alla XXX (1960) BiennalediVenezia volte le sue idee sull'arte su riviste e quotidiani, e di un artista, in Fiera Letteraria, 2i marzo 1952).
Bibl.: Quelques jeunes, in Cahiers d'art ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Scultore e incisore, nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910. Dopo aver frequentato giovanissimo a Roma lo studio dello zio Domenico M. e i corsi di disegno dell'Accademia di San [...] 'arte italiana.
Nel 1945 vince il concorso per il Monumento ai caduti per la libertà (collocato nel cimitero di gli viene conferito il Gran premio per la scultura alla BiennalediVenezia e nel 1973 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Parma il 13 aprile 1899 e morto a Roma il 27 dicembre 1968. Fino all'immediato secondo dopoguerra la sua ricerca si svolse nell'ambito dell'arte figurativa. Dopo aver frequentato l'accademia [...] che fino al 1956 svolsero un'importante azione di chiarificazione e documentazione nei confronti delle nuove 1959; Stedelijk Museum, Amsterdam 1960; Biennale, Venezia 1964; Lo spazio dell'immagine, Foligno 1967; Galleria d'arte moderna, Roma 1970. ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] col quale espose tra l'altro alla XXIV BiennalediVenezia nel 1948, per poi unirsi, nella ricerca Biennaledi São Paulo del 1951, alle mostre Documenta I e II (Cassel 1955, 1959); mostre personali sono state allestite nel 1953 nel Mus. d'arte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] E. Campanari, R. Cocina, Le BiennalidiVenezia: un progetto multimediale, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni un'opera destinata a rivelarsi un capolavoro. I beni d'arte sono, dunque, beni 'a qualità nascosta' e il ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 1378 e il 1396.
Le guerre con Venezia. - In questo primo periodo ducale sono si apriva un'età nuova.
I dogi biennali. - La nuova costituzione del 1528, Arti figurative.
Genova è ricca di opere d'arte medievale: gli edifici compresi nella ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] popolare trova spazio accanto a quella definita allora come musica d'arte o colta. Alla musica pop, rock e folk e permanente per l'Informatica musicale della Biennale (LIMB) diVenezia - comprende lavori di J. Dashow (Conditional assemblies, 1980 ...
Leggi Tutto