Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] e dei successivi re di Sicilia e di Napoli, e quella commerciale diVenezia, che approfittò della quarta Biennaled’arte contemporanea.
Albanesi d’Italia Gli Albanesi vennero in Italia meridionale a varie riprese dalla metà del sec. 15°. Le zone di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] 1527, alla corona degli Asburgo; la Dalmazia (soggetta dal 1409 a Venezia) e la repubblica ragusea furono annesse all’Austria nel 1797, mentre d’Arte Moderna di Fiume e il Museo d’Arte Moderna di Ragusa, che dal 1995 ospita anche la biennaled’arte ...
Leggi Tutto
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] del teatro sorto a Venezia nel 1948, ma che trae origine dalle manifestazioni teatrali che si tennero, dal 1934 al 1941, nell’ambito della Biennaled’arte; i f. del Teatro Povero di Monticchiello (1967) presso Siena, di Sant’Arcangelo dei Teatri ...
Leggi Tutto
Cibic, Aldo. – Architetto e designer italiano (n. Schio, Vicenza, 1955). Figura fra le più significative della scena architettonica contemporanea, membro fondatore del gruppo Memphis (1981), si è imposto [...] pubblico. Fondatore del proprio studio nel 1989, curatore nel 2015 del Padiglione Venezia alla 56ª Biennaled’arte, inserito da A. Mendini nella guida 100+Best architecture firms di Domus (2019), dal 2005 è docente onorario della Tongji University ...
Leggi Tutto
Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'artedi Leeds e nel 1921, grazie a una borsa di studio, [...] durante i bombardamenti. Nel 1946 fu a New York per la sua grande retrospettiva; nel 1948 fu invitato a tenere una personale alla BiennalediVenezia. In seguito venne frequentemente in Italia, dove nel 1972 fu allestita una grandiosa mostra ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1901 - Coira 1966), figlio di Giovanni. Frequentò la scuola d'artedi Ginevra; nel 1920-21 fu a Roma; nel 1922 si stabilì a Parigi, ove frequentò Bourdelle [...] tempo la scultura. Il senso angoscioso dell'esistenza che definisce l'opera di G. è stato particolarmente avvertito da J.-P. Sartre. Nel 1962 ottenne il gran premio alla BiennalediVenezia e nel 1965 il Grand prix des arts de la ville de Paris ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] . Presente, tra le altre manifestazioni, a Manifesta nel 2000, alla BiennalediVenezia (2003; 2013), alla 4a edizione della Biennaledi Berlino (2006) e alla 43a edizione della Biennaled’arte a Basilea (2012), le sue opere sono state ospitate dalle ...
Leggi Tutto
Tosatti, Gian Maria. – Artista visivo italiano (n. Roma 1980). Formatosi presso il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera, vive e lavora tra Roma, Napoli e New York. La sua ricerca [...] Roma dal settembre 2021 all'ottobre 2024, unico artista scelto nel 2022 a rappresentare l'Italia alla 59a Biennaled'arte contemporanea diVenezia con il progetto Storia della notte e destino delle comete, 2019 l'artista ha realizzato per l'Istituto ...
Leggi Tutto
Maloberti, Marcello. – Artista multimediale italiano (n. Codogno 1966). Docente di Arti visive presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, impiega una varietà di linguaggi artistici (collage, performance, [...] BiennaleArtediVenezia; MAXXI, Roma; Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato; Manifesta12, Palermo; Quadriennale didi Milano del 2022 della mostra Martellate, nell’ambito del progetto Utopia di Treccani Arte ha realizzato il poster d’ ...
Leggi Tutto
Carraro, Gualtiero e Roberto. - Imprenditori digitali italiani (n. Palazzolo sull’Oglio 1962). Gemelli, ultimati gli studi rispettivamente in Filosofia alla Statale di Milano e all’Accademia d’Artedi [...] con il gruppo Mida alla BiennalediVenezia (1986); presenti a Documenta di Kassel (1987), nel 1989 hanno avviato una collaborazione con SMAU, realizzando progetti per la Fiera di Milano. Fondatori (1996) di Carraro LAB, collaboratori nell’editoria ...
Leggi Tutto