Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] un naturale e profondo senso dell’arte ha il sopravvento su un’ di architetti nordamericani e di L. Kahn (opere di W. Meyer, diD. Theron o didi isolamento per la sua politica dell’apartheid, la Repubblica S. ha partecipato alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] , in materiali diversi, è divenuta una forma d’arte popolare, sebbene pochi artisti lavorino esclusivamente come scultori BiennalediVenezia del 1993.
A causa della difficile diffusione di mezzi video e di nuove tecnologie e della mancanza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] consultazioni, svoltesi nel mese di marzo, si è nettamente affermato il candidato dell'opposizione B.D. Faye, che ha ricevuto postumo con la presentazione dei suoi dipinti alla BiennalediVenezia del 1993 dove, insieme alle sue opere, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] l’esodo verso paesi d’oltremare o verso le fertili pianure di SE (specie la Metohija ’isola di Gospa od. Škrpjela). Cattaro fu anche centro importante di diffusione dell’arte barocca. Filo (rappresentante alla BiennalediVenezia del 1990), cui ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] arte contemporanea. L'uso di particolari software derivati dall'industria aeronautica gli ha consentito di è stato assegnato il Leone d'Oro alla carriera dell'11° Mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia. Per la città lagunare G ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] forte impegno didattico (prof. al Politecnico di Milano, alle università di Palermo e, dal 1978, diVenezia) e teorico. Dal 1974 al 1976 è stato curatore della BiennalediVenezia. Accademico di San Luca (dal 1976) e di Brera (dal 1995), ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] 'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia IV; entrambi nel 2017, Rinascimento, con G. arte). S. è stato soprintendente per il Polo Museale veneziano (2010-11) e curatore di numerosi eventi artistici tra cui la BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] , trasparenza e immaterialità. Premiato alla BiennalediVenezia (2000) con il Leone d'oro, nel 2001, a Roma, di Le Corbusier che accomuna gran parte della scuola francese. Ogni progetto ha origine da fonti d'ispirazione diverse (cinema, arte ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] (2001); Negli anni Settanta (2001). Presente alla BiennalediVenezia (1982 e 1993), J., i cui lavori sono Burden Gallery, 1999; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, 2000; Torino, Castello di Rivoli, 2000). Negli anni successivi ha continuato ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] arte surrealista. Produsse anche sculture (Capricorne, 1948) e objects trouvés e realizzò composizioni e paesaggi fantastici. Primo premio per la pittura della BiennalediVenezia La femme 100 têtes, 1929; Rêve d'une petite fille qui voulut entrer au ...
Leggi Tutto