Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] Dopo una prima esperienza come direttore della Mostra internazionale diarte cinematografica diVenezia tra il 1998 e il 2002, nel dicembre del 2011 è stato nuovamente scelto dal Cda della Biennale per guidare il festival (succedendo a M. Müller). B ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Boulogne-Billancourt 1939). Ha svolto attività teatrale con il gruppo cooperativistico del Théâtre du soleil (fondato nel 1964), dapprima con spettacoli tradizionali, poi con notevoli [...] dell'arte: La cuisine (1967) di A. Wesker; Les clowns (1969); L'âge d'or (1975); Mephisto (1979), dal romanzo di K. 2006). Nel 2007 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Biennale teatro diVenezia, mentre nel 2015 è stata insignita del ...
Leggi Tutto
Caramel, Luciano. – Storico e critico d’arte italiano (Como 1935 - Erba 2022). Tra i massimi storici dell’astrattismo e del razionalismo, docente di Storia dell’arte nelle accademie di Carrara, Torino [...] e Brera, ordinario di Storia dell’arte contemporanea all'Università del Salento, quindi di Storia dell'arte contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, è stato commissario della BiennalediVenezia (1982) e della ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte (New York 1898 - Venezia 1979), nipote di Solomon R. Guggenheim. Finanziò e diresse a Londra (1938-39) la galleria Guggenheim Jeune che ospitò, tra l'altro, la prima personale di Kandinskij [...] 1947 in Europa, si stabilì a Venezia, dove la sua collezione (opere di P. Mondrian, C. Brâncuşi, P. Picasso, R. Delaunay, V. V. Kandinskij, J. Pollock, ecc. presentate per la prima volta in Italia alla Biennale del 1948) è esposta al pubblico nelle ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico italiano (n. Firenze 1933). Si è formato nel clima dell'avanguardia non figurativa di Firenze, a partire dal 1952. Dal 1962 ha fatto parte dei gruppi Numero e Tempo 3. Da una gestualità [...] C. Verna), alla galleria Percorsi d'ArtediVenezia (1997), alla Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Portogruaro (2003) e alla Galleria d'Arte Moderna di Firenze (2004). Del 2000 è la realizzazione di un mosaico di 24 m2 per la stazione Lucio ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Cesena 1928 - Bologna 2012). Si è affacciato sulla scena nazionale nel 1946, quando ha partecipato alla sua prima collettiva. Trasferitosi a Roma, sul finire degli anni Quaranta è entrato [...] . Tra i più noti pittori italiani, S. ha preso parte alle principali rassegne d’arte contemporanea (come la Biennale Internazionale d’ArtediVenezia e la Quadriennale di Roma) e ha esposto in Italia e all’estero; nel 2009 è stato protagonista ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Mostra Internazionale di Architettura, organizzata da P. Portoghesi nel 1980 alla BiennalediVenezia, e presenza ordinatrice, da mezzo liberamente usato e piegato a una volontà d'arte in un coro di apporti, par divenire, essa sola, e causa e fine, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] uno dei primi Paesi nella graduatoria del PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA), con 37.683 $ (2014). Dopo il 2009 BiennalediVenezia 2012) e si sono impegnati nella costruzione di uno spazio per la convivialità e l’incontro di ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Roberta Ascarelli
Attore e regista teatrale, nato a Susa, Tunisia, l'8 marzo 1933. Conseguita la maturità classica nel 1951 al liceo Tasso di Roma, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di luna di Squarzina per il Teatro d'arte italiano nel 1953 e per il Piccolo Teatro di Milano nel 1955; Candida di Shaw per il Teatro Stabile di Roma nel 1954; Lorenzaccio di sezione Teatro e Musica della BiennalediVenezia, ha diretto varie regie ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] BiennalediVenezia del 1984 potrebbe considerarsi come il riconoscimento ufficiale del mutato volto dell'arte musica degli Stati Uniti: storia e cultura, Milano 1990); S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, in Storia della musica, diretta da M.C ...
Leggi Tutto