FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] elevato a rango di opera d'arte; si ha, dall'altro, lo svilupparsi di un'arte del soggetto e d'Art Visuel), fondato nel 1960. Il gruppo, i cui principali esponenti sono F. Morellet (nato nel 1926), J. Le Parc (1928; premiato alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1957; A. Kalokyris, Αἱ βυζαντιναὶ τοιχογραϕίαι τῆς Κρήτης, ivi 1957; D. Talbot-Rice, M. Hirmer, L'artedi Bisanzio, Firenze 1959; M. Chatzidakis, Icônes de S. Georges des Grecs, Venezia 1962; A. Embirikos, L'École crétoise, Parigi 1967; V. Lazarev ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] darte revolucionario latinoamericano, con l'intento di coinvolgere il continente in un'azione politica ideale. Dal vacuo di molte sperimentazioni si sottraggono gli interventi sulla natura di L. F. Benedit (n. 1937), presente alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] poi premiato nella Biennaledi San Paolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955) e nelle opere di I. Tabakovic ( arte iugoslava 1900-1950), ivi 1973. Cataloghi di mostre: Konstruktivno slikartsvo 1920-1930 (L'arte costruttiva 1920-1930), Museo d'arte ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla BiennalediVenezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] , 1980; Brera 2, Palazzo Citterio, Milano, 1984; BiennalediVenezia, 1984; Ex Stabilimento industriale Peroni e Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea, Roma, 1987). Fra gli interventi di dimensione monumentale si collocano il Grande Cretto Nero (m ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] del settore Architettura della BiennalediVenezia, nel 1984 membro onorifico del BDA, nel 1988 membro dell'AIA. Insignito nel 1990 del premio Pritzker (il Nobel dell'architettura), R. è senza dubbio un maestro nell'arte del costruire dei nostri ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] di cinematografo a San Donà di Piave (1949), della villa Zoppas a Conegliano (1953), del padiglione del libro d'arte per la galleria "Il Cavallino" ai Giardini della Biennale Querini Stampalia (Venezia, 1961-63), oggetto di alta maestria formale ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] : scritti sull'arte e la società. Ripetutamente presente dal 1950 alla BiennalediVenezia, ha esposto le sue opere in numerose mostre personali, in Italia e in Europa (Stedelijk Museum di Amsterdam, 1962; Musée d'art moderne de la Ville de Paris ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] ) di Kassel, nonché alle edizioni della BiennalediVenezia del 1978 e 1980, nel 1983 ha partecipato, tra l'altro, alla rassegna Arte a Galleria La Bussola; Saldatore, 1956, Torino, Galleria d'arte moderna), M. abbandona ogni elemento figurativo e, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino il 13 agosto 1880, vivente a Firenze, ove insegna pittura all'Accademia di belle arti. Alunno di G. Grosso all'Albertina di Tonno, a vent'anni esordì con l'Annunciazione. Vinto nel [...] appieno nella mostra individuale della XV biennale veneziana (1926) in un magnifico complesso di opere. In alcune di esse (Gesù deposto, Pellegrini d'Emmaus, Gli apostoli della Galleria d'arte moderna di Firenze) l'artista aveva ripreso umanamente ...
Leggi Tutto