Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] a cura di A. De Angelis, Venezia, Convento delle Terese, Venezia 2003 (catalogo della mostra).
A. Migliorati, Antiquariato: riconoscere gli stili, Firenze 2003.
L. Azzolini, Alceo Dossena. L'artedi un grande "falsario", Cremona 2004.
Falsi d'autore ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] la Núñez del Prado ha rappresentato la B. alla BiennalediVenezia.
Ricerche di essenzializzazione della forma sono anche condotte da E. del arte hispanoamericano. Siglos XVI a XVIII, vol. 2, Madrid 1987; D. Bayón, Historia del arte hispanoamericano ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] firmato nel 2003 la BiennalediVenezia e nel 2010 la Biennale del Whitney Museum di New York, o Carolyn Christov-Bakargiev, dal 2015 direttrice della GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Torino e del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea, che ha ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] diversa di ricezione. Molto interessante anche The clock di Christian Marclay (premio BiennalediVenezia 2012), valore concettuale dell’opera d’arte in generale. Si arrivò in tal modo a una riflessione analitica dell’arte sull’arte stessa, in cui ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] In regime di signoria il comune cede gran parte del suo potere al conte, funzionario biennalediVenezia. La nobiltà rigogliosa, magnifica di fioritura d'arte e di pensiero, ma non tranquilla. Lo stato di guerra quasi permanente tra Venezia e il ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Coghetti; e all'interno è dovizia di marmi, di stucchi, di dorature, d'opere d'arte singolari: dipinti del Previtali, del e il Brembo, a O. di Bergamo, pianeggiante ed asciutta, si pratica la rotazione biennaledi granoturco e frumento, e la ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] ; Il Fronte Nuovo delle Arti alla BiennalediVenezia nel 1948, a cura di E. Di Martino, ivi 1988; Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in legno e in pietra, "Quaderni d'Arte della Valle d'Aosta. 1. Ricerche estetiche storiche e contemporanee ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] fascista, tirocinio, arte applicata, canto, di un corso biennale superiore ma è propaganda di fede e d'integrità d'anima, e concorre di ospitare 2500 giovani, e riunirà in un solo e grande edificio i marinaretti che ora sono sparsi tra Venezia ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] e grida. L’artista ha vinto il Leone d’oro alla BiennalediVenezia nel 2009 per un’operazione che, oltre a nuova consapevolezza ambientalista si è associata anche all’idea che l’arte debba porsi come agente politico e non solo autoreferenziale (l’ ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , G. Devoto, Preistoria e storia delle regioni d'Italia, Firenze 1974; A.M. Radmilli, L di antichità, II, Padova 1962, III, Venezia-Trieste 1967, IV, Trieste 1971, passim; G.A. Mansuelli, I Cisalpini, Firenze 1962; Mostra biennalediArte Antica. Arte ...
Leggi Tutto