Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] diarte contemporanea del museo di Groningen in Olanda (1990-94). Nel 1995 C. H. ha trasformato, per la BiennalediVenezia lo studio ha realizzato una serie d'interni, tutti nel centro di Vienna: il Reiss Bar in Marco-d'Aviano Gasse 1 (1977), il ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] M. Calvesi, Guido Strazza, Catalogo xxxiv Biennale, Venezia 1968; Id., Ricercare, Galleria Collezionista d'arte contemporanea, Roma 1979; M. Volpi Orlandini, Segni di Roma, Galleria Editalia, ivi 1979; G. Di Genova, Generazione anni 20, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] d'instaurare un rapporto, talvolta di violento contrasto, tra l'opera d'arte e l'ambiente circostante secondo un programma di Kunsthalle, Baden-Baden; BiennalediVenezia, 1981; Richard Serra, Parigi, 1983, Musée National d'Art Moderne; Sculpture, ...
Leggi Tutto
GRCIC, Konstantin
Ivo Caruso
Designer tedesco, nato a Monaco di Baviera il 18 maggio 1965. Tra i designer contemporanei di maggiore influenza internazionale, fonde nei suoi progetti essenzialità formale, [...] di design e i principali musei diarte contemporanea, tra i quali la Haus der Kunst di Monaco di Baviera, l’Art Institute di Chicago, la Galerie Kreo di Parigi, il Vitra Design Museum di XIII Biennaledi architettura diVenezia.
Tra i prodotti di ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] la BiennalediVenezia (1975-76), ha fondato il Laboratorio di Prato (1976-79), è stato direttore artistico del Teatro stabile di Torino (1988-93), di Roma (1994-98) e del Piccolo di Milano (1999-2015). Ha insegnato all’Accademia Silvio d’Amico ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] xxxvi BiennalediVenezia, 1972; Documenta 6, 7 e 8 di Kassel, 1977, 1982 e 1987). Docente presso l'Accademia di Düsseldorf , Fondazione Amelio, Istituto per l'arte contemporanea; Studio, 1985, Berlino, Nationalgalerie; S.D.I., 1986; Novembre, 1989). ...
Leggi Tutto
ONO, Yoko
Simone Ciglia
Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’artedi O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] molti anni di incomprensioni per ottenere più ampi riconoscimenti, tra i quali il Leone d’oro alla BiennalediVenezia del 2009 della divisione fra arte e vita, sulla scia del movimento dada e di Marcel Duchamp. La lezione di John Cage è stata ...
Leggi Tutto
Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] 2002), il Leone d’oro alla carriera per il settore teatro alla BiennalediVenezia (2013).
Da di Pino, Romeo Castellucci & Socìetas Raffaello Sanzio, ebook doppiozero ateatro, 2013; Toccare il reale. L’artedi Romeo Castellucci, a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] ) e nel 1948, in occasione della BiennalediVenezia, S. Dalí. Fu collaboratore di diverse riviste, tra cui Domus (dal 1941 lettera di G. Marino) e Cronaca di un incontro (1979, carteggio con J. Cocteau). Pubblicò anche Di profilo. Scritti d'arte 1941 ...
Leggi Tutto
Sejima, Kazuyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] dell'ikebana (l'arte della sistemazione dei fiori), si pone come un'interpretazione di gusto contemporaneo di uno storico tipo edilizio 2002) e il Leone d'oro alla Mostra internazionale d'architettura della BiennalediVenezia (2004). Fra le ...
Leggi Tutto