Regista, drammaturga e attrice, nata a Palermo il 6 aprile 1967. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1990, ha recitato con continuità fino al 1999, quando, fondando [...] (2014). Con Le sorelle Macaluso D. ha recuperato molte caratteristiche della biennaledi direttrice artistica del ciclo di spettacoli classici al teatro Olimpico didiVenezia il film Via Castellana Bandiera, tratto dal suo omonimo romanzo (2008), di ...
Leggi Tutto
Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme [...] fordista e sono stati i capofila di quella che è considerata una delle maggiori scuole di fotografia del Novecento. I B. sono stati insigniti di numerosi premi, in particolare il Leone d’oro alla XLIV BiennalediVenezia (1990), l’Erasmus Prize (2002 ...
Leggi Tutto
GORMLEY, Antony
Carlotta Sylos Calò
Scultore inglese, di madre tedesca e padre irlandese, nato a Londra il 30 agosto 1950. La sua ricerca è rivolta all’indagine della relazione tra corpo e spazio attraverso [...] mostre periodiche, come la BiennalediVenezia (1982, 1986) e Documenta di Kassel (1987), G. D. Leader, A. Renton, R. Sennett, Making space, London 2004; Antony Gormley, ed. J. Contreras, M. Cousins, catalogo della mostra, Monterrey,Museo de arte ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] un metodo di lavoro, ricercò attraverso l'arte l'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° BiennalediVenezia (1999), Kitakyushu 1997); Elogio della magia nera (Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, Torino 2000); Chen Zhen. Inner ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] . Nel 1969 è divenuto membro dell'AUA (Atelier d'Urbanisme et d'Architecture), e ha iniziato a insegnare alla UP7 (Unité Pédagogique d'architecture) di Parigi. Con l'AUA ha esposto alla BiennalediVenezia nel 1976. Nel 1978 si è trasferito con i ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] 7 di Kassel (1982); Biennaledi São Paulo (1983); 41° BiennalediVenezia (1986); 43° BiennalediVenezia (1988 Bonn, Kunst und Ausstellungshalle, (2003); Roma, MACRO (Museo d'Arte Contemporanea Roma, 2003); Porto, Museu Serralves (2004); Mosca, ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] l'altro, alla BiennalediVenezia (1964), alla Biennaledi Grafica di Lubiana ricevendo il premio internazionale (1973 e 1977). Sue opere si trovano al Museum of Modern Art di New York, alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, al Kunstmuseum di ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Alexandra Andresen
(App. III, II, p. 44)
Pittore francese, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. Pur rielaborando con curiosità inesauribile le consuete tematiche (serie delle Métamorphoses, [...] collettive (Dada, Surrealism and their heritage, 1968, Museum of modern art di New York; Surrealism, 1975, Museo d'arte moderna di Tokyo; BiennalediVenezia, 1986). Autore di numerosi articoli per la Nouvelle Revue Française e per Les Temps modernes ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sotto la guida di [...] (BiennalediVenezia, 1956, 1964, 1972; Quadriennale di Roma, 1959, 1965, 1973, 1986; Biennaledi San Paolo del Brasile, 1961; L'Informale in Italia fino al 1957, Palazzo del Museo, Livorno, 1963; Arte in Italia 1960-1977, Galleria Civica d'Arte ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Castelmassa (Rovigo) il 4 agosto 1930. Compiuti gli studi a Novara e a Milano, nel 1952 si trasferisce a Bruxelles ove frequenta l'Académie Royale des Beaux Arts; nel 1956 consegue il diploma [...] , Roma, 1981; Azimuth e Azimuth, Padiglione d'arte contemporanea, Milano, 1984, ecc. Consegue numerosi riconoscimenti quali il premio Gollin per la pittura alla BiennalediVenezia (1966) e il premio alla Biennaledi San Marino (1967).
Le esperienze ...
Leggi Tutto