Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] Una sua opera astratta è accolta nel 1948 alla BiennalediVenezia, dove sarà presente anche nel 1964 (personale), di Ravenna e al Padiglione d'arte contemporanea di Milano (1983), all'Art Gallery of Ontario di Toronto (1988) e alla Galleria Civica di ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Livorno il 29 agosto 1924. Conseguita la laurea in matematica, dalla fine degli anni Cinquanta si dedica alla pittura. Nel 1962 è invitato alle manifestazioni Collage et Object alla Galerie [...] Parigi con Errò, Ö. Fahlström, Liebig (1975) e alla BiennalediVenezia (1976 e 1988), mentre nel 1982 allestisce un'antologica al Museo progressivo d'arte moderna di Livorno e alla Casa del Mantegna a Mantova.
Alla ricerca nell'ambito della pittura ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] maggiori opere d'architettura sono: di cultura ed arte (Montegiordano, 1988); edifici termali (Nocera Umbra, 1989). Esposizioni sulle sue opere architettoniche si sono avute alla Triennale di Milano, alla BiennalediVenezia (1977), al Bauzentrum di ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] ). Ha esposto, fra l'altro: alla BiennalediVenezia nel 1980 e nel 1985 (progetto per il Ponte dell'Accademia), all'Istituto italiano di cultura di Varsavia (1981); al Padiglione d'arte contemporanea di Milano (all'interno della mostra Materialidea ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] 'altro in diverse edizioni della BiennalediVenezia (1972, 1980, 1984, 1986, 1993, 1997) e di Documenta di Kassel (1972, 1982, 1992), sono state dedicate importanti retrospettive presso il Museo d'Arte contemporanea del Castello di Rivoli (1989), la ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] articoli e il volumetto Notes sur la peinture d'aujourd'hui (Parigi 1948; 2ª ediz. corretta e ampliata, ivi 1953). Ha partecipato a grandi mostre internazionali (fra cui la BiennalediVenezia) e ha ottenuto notevoli riconoscimenti (nel 1952 fu ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 16 giugno 1935. Compie studi all'università di Cincinnati e alla Boston Museum School, conseguendo nel 1957 il bachelor of Fine Arts presso [...] in Europa, subito consacrata nella BiennalediVenezia del 1964, accompagnata da commissioni D. Shapiro, Jim Dine, ivi 1981; C. W. Glenn, Jim Dine drawings, ivi 1985; Jim Dine, a cura di A. Codognato, Galleria d'arte moderna Ca' Pesaro diVenezia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Abbiategrasso (Milano) il 28 ottobre 1903 e morto a Vacciago (Novara) il 27 giugno 1978. Intraprese studi di ingegneria al Politecnico di Milano che abbandonò nel 1924 per dedicarsi alla [...] americane, è percorsa dalla partecipazione a rassegne internazionali: BiennalediVenezia (1948, 1956, 1986 con un solo dipinto); Calderara, 25 acquerelli datati dal 1958 al 1975, Galleria d'Arte Spriano, Milano 1975; C. Belloli, Idrogrammi come ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] di Wiesbaden. Oltre che nell'ambito di rassegne collettive, da Documenta 5 di Kassel (1972) alla BiennalediVenezia (1972; 1976; 1978) a quella di conservata presso il Centro internazionale diarte contemporanea Tornabuoni di Firenze.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] ), del premio Rassegna d'arte del Mezzogiorno a Napoli (1966), del premio internazionale alla Biennaledi San Paolo del Brasile al Kunstverein di Amburgo (1969), alla BiennalediVenezia (1966, 1970, 1976, 1986), alla Quadriennale di Roma (1965 ...
Leggi Tutto