VILLON, Jacques
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pseudonimo del pittore francese Gaston Duchamp, nato a Damvillel (Eure) il 31 luglio 1875, fratello dei pittori Marcel e Suzanne Duchamp e dello scultore Raymond [...] arte un'alta lezione: nel suo modo raffinatissimo di disporre i colori trasparenti e tenui secondo una architettura che egli sa far apparire necessaria, nella sua poesia discreta e sommessa.
Presente alla BiennalediVenezia Ginevra 1958; D. Vallier, ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] 1954 ha rappresentato la Gran Bretagna alla BiennalediVenezia con B. Nicholson e F. Bacon, opere successive (nudi, ritratti, scene d'interno e rare nature morte), non collezione privata). La profonda conoscenza dell'arte del passato da Dürer a Ingres ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] le teorizzazioni generali ma traggono nuovo spunto dall'incarico di commissario per l'Austria alla BiennalediVenezia (incarico rivestito dal 1978), dalla direzione della Scuola di design all'Accademia di arti applicate a Vienna (dal 1976), dalla ...
Leggi Tutto
TAMAYO, Rufino
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] della sua arte in Europa, si citano la partecipazione alla XXV (1950) BiennalediVenezia, una retrospettiva al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles nel 1951, la partecipazione all'Exposition d'art mexicain al Musée d'art moderne di Parigi, una ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] esposto, fra l'altro, al Museo nazionale d'arte moderna di Kyoto (1986), al Seibu Museum of Art di Tokyo e al Centre G. Pompidou di Parigi (1987), alla BiennalediVenezia (1990), al Museum of Design di Londra (1993). Suoi oggetti fanno parte delle ...
Leggi Tutto
Teorico e curatore di mostre francese, nato a Niort il 1965. Tutta la sua attività è contraddistinta dalla volontà di conciliare in modo coerente aspetti teorici e curatoriali rimanendo sempre attivo su [...] critico d’arte contemporanea nella seconda metà degli anni Ottanta scrivendo su alcune testate internazionali d’informazione sull’arte curando una delle sezioni della mostra Aperto della BiennalediVenezia del 1993. Le mostre più significative nell ...
Leggi Tutto
Viola, Bill
Alexandra Andresen
Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato [...] Centro de Arte Reina Sofía), a diverse edizioni di Documenta di Kassel (1977, 1992) e della Biennale del Whitney Museum of American Art di New York (1975, 1983, 1985, 1987). Nel 1995 V. ha rappresentato gli Stati Uniti alla BiennalediVenezia.
Nelle ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo.
Fin [...] Milano 1957, p. 384, e passim; L. Venturi, Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 97-110, 162; v. inoltre i cataloghi della XXV (1950), XXVI (1952), XXVIII (1956), XXX (1960), BiennalediVenezia e della VII (1955-56) e VIII (1959-60), Quadriennale ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] mostre personali a New York, Los Angeles, Parigi, Londra; nel 1964 ha partecipato alla XXXII BiennalediVenezia ed è inoltre stato presente in numerose esposizioni di gruppo. Vedi tav f.t.
Bibl.: Artnews, sett. 1966, p. 55; genn. 1968; nov. 1971 ...
Leggi Tutto
Plessi, Fabrizio
Alexandra Andresen
Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti diVenezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] diverse edizioni della BiennalediVenezia (1970, 1972, 1984, 1986, 1995), a Documenta di Kassel (1987), alla Biennaledi San Paolo (1994), e in esposizioni specifiche come Videoland (1987, Bologna, Galleria d'arte moderna), Biennale Artec (1989 ...
Leggi Tutto