Pittore, nato a Belluno il 26 ottobre 1809, morto il 20 luglio 1866 nella battaglia di Lissa. Segui a Belluno, la scuola del Federici; poi, a Padova, quella del Demin e del Paoletti. Con quest' ultimo [...] di Piazza S. Marco colla nebbia, ricomparso alla Biennale veneziana del 1928; e come può confermarlo l'ascensione che, sempre a scopo di civico di Belluno e nella Galleria d'arte moderna diVenezia. Presso il Museo dell'Arsenale diVenezia, qualche ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] . Con la BiennalediVenezia del 1956 avviò un suo costante rapporto con gli ambienti artistici e culturali italiani. Nel dell'arte spagnola contemporanea durante il quale si affermano, con una tensione di tipo particolare rispetto al resto d'Europa, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 16 maggio 1898; trasferitosi a Londra a dieci anni, a quattordici entrò alla Royal Academy e dopo qualche tempo passò alla Slade School. Nel 1917, chiamato alle armi, lasciò Londra. [...] di opere d'arte e al tentativo degli Originali multipli. Nel 1954 tornò alla pittura, con le serie degli Oggetti e dei Nudi. Il 1958 segna il successo internazionale della sua pittura. Nel 1960 consegue il massimo premio alla XXX BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1907 a Nantes, morto il 9 maggio 1977. A Parigi, dove si è trasferito dal 1926, pubblica la sua prima raccolta di poesie, Opoponax (1927), cui segue Expériences (1932). Nel 1934, al Gruppo [...] della non figurazione psichica. È tra gl'invitati al padiglione francese nella BiennalediVenezia del 1960. Nel 1961 all'esposizione The art of assemblage al museo d'arte moderna di New York e nel 1971 partecipa alla mostra L'informale alla Rotonda ...
Leggi Tutto
TOBEY, Mark
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Centerville, Wis., l'11 dicembre 1890; è considerato il fondatore della pittura calligrafica in Occidente. Frequentò le scuole serali per l'acquarello [...] della pennellata orientale.
La mostra personale alla Willard Gallery di New York nel 1944, dove espose 19 gouaches del collezioni americane e europee.
Bibl.: Cat. della XXIX Biennale Internazionale d'arte, Venezia 1958, pp. 344-347; H. Vollmer, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 29 giugno 1927. Legato nella sua formazione alle esperienze delle avanguardie europee dei primi decenni del secolo, ha approfondito il suo mondo poetico personale nella ricerca [...] Pennsylvania. Ha inoltre partecipato a importanti rassegne come la BiennalediVenezia, Pittsburgh International, "The responsive eye" al Museo d'arte moderna di New York. Numerosissime anche le personali sia in Italia che all'estero. Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruxelles nel 1927. Legato al gruppo "Cobra", ne fu uno degli animatori. Si è trasferito a Parigi nel 1951, dove ha lavorato all'atelier d'incisione di Hayter. Tale interesse per la grafica [...] del 1969 (Bruxelles, Düsseldorf e Brema); alla BiennalediVenezia nel 1972; ai musei di Aalborg, Darmstadt, Rotterdam (1974); al Museo d'Arte Moderna di Parigi (1975). Della poetica del gruppo di Cobra, A. sviluppò specialmente l'aspetto narrativo ...
Leggi Tutto
RICHIER, Germaine
Maurizio CALVESI
Scultrice francese, nata a Grans (Bouches du Rhône) il 16 settembre 1904, morta a Montpellier nel 1959. Dal 1922 al 1925 frequentò la scuola di Belle Arti di Montpellier; [...] 1948), XXVI (1952), XXVII (1954) e XXIX (1958) BiennalediVenezia. Sue opere si trovano, oltre che in collezioni private, nel Musée d'art moderne di Parigi, nella Kunsthalle di Basilea, nel Kunsthaus di Zurigo, ecc.
Bibl.: W. George, G.R., in Prisme ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 29 aprile 1867 a Kecskemét, vive a Budapest. Studiò a Budapest, a Weimar e a Parigi. Esordì con una serie di quadri di vita proletaria, di fattura rude e larga. In una seconda fase, stabilitosi [...] Madonna del Popolo a Roma (interni), Estate veneziana, veduta di Kòtmöczbánya, I re Magi, Pietà, S. Francesco d'Assisi. Cominciò a esporre alla biennalediVenezia sin dal 1901. All'esposizione diarte ungherese tenuta a Roma nel 1927, figurò con una ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 10 luglio 1928. Entrò nel 1943 all'École des beaux-arts di Parigi, dopo una preparazione quasi autodidatta. B. ha conosciuto giovanissimo un periodo di eccezionale successo e [...] francesi e straniere ed è rappresentato anche nel Museum of modern art di New York. Ha partecipato alle più importanti rassegne d'arte internazionale (tra l'altro alla XXVIII BiennalediVenezia, 1956) e ha ottenuto nel 1948 il Grand Prix de la ...
Leggi Tutto