Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] migrazioni e conquiste di territori urbani: la zona di Place d'Italie a Parigi di emancipare un numero sempre maggiore di persone dalle necessità materiali e di riprodurre l'arte prende il nome da una contrada diVenezia, soprattutto in Germania e in ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] 400 miliardi di lire per attestarsi, dopo un rodaggio biennale, su Venezia Giulia si possono spiegare con la presenza didi un adattamento – frequente ancor di più nel settore dei musei, in cui oltre il 90% dei palazzi che ospitano collezioni d’arte ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dell’autarchia (1939-43).
Di notevole rilievo fu anche l’attività di Treccani come collezionista di opere d’arte, iniziata nel 1912 e ; tra queste ultime, privilegiò la BiennalediVenezia e la Permanente di Milano (istituzione che diresse dal 1936 ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] suo giovane corpo affascinante. Cercherà di passare dal cinema commerciale al film d’arte, ma dopo avere studiato per ben volta in una grande Mostra al Museo Correr diVenezia, allestita durante la Biennale Cinema del 1983.
In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] il Leone d’oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia insieme a Il Generale della Rovere di Roberto Rossellini rifiutò altri incarichi come la direzione della BiennalediVenezia o del Teatro di Roma (cfr. Gassman in Gambetti, ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Nord d’Italia (11 allestimenti in soli 12 mesi). Le opere affrontate furono tutte da soprano drammatico, con in testa le parti ‘spaccagola’: tante Turandot, tante Aide e Valchirie (ma rifiutò Cardillac di Hindemith alla BiennalediVenezia). Giorgio ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] di rimanere come "stipendiarius" ai servizi diVeneziabiennaledidi C. C. d. A. come signore e vicario di Pisa (1328), in Studi stor. in on. di O. Bertolini, II, Pisa 1972, pp. 599-618; T. Sampieri, Gliinizi di C. C. degli A. fra mercatura e arte ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] di settembre, è stata inaugurata una BiennaledidiD.O. Mandrelli, 7a Mostra internazionale di architettura, Veneziadi A. Bonomi, A. Abruzzese, Triennale di Milano, Palazzo dell’arte, Milano 2004 (catalogo della mostra).
Il luogo (non) comune. Arte ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] l’arte ha sempre avuto un posto speciale; amava collezionare opere d’arte contemporanea nella sua villa ottocentesca di Stresa – Ferré, che nel 1999, in occasione della Biennale Danza a Venezia, si sperimentò nella creazione dei costumi indossati ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Sanzio (dal 1969), la nuova sede dell'Istituto statale d'arte (1970-74), la stazione delle autocorriere al Mercatale (1972 da Paolo Portoghesi alle Corderie dell'Arsenale diVenezia per la Biennaledi architettura nel 1980) ne fu l'apoteosi ...
Leggi Tutto