INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] in Abruzzo, alla ricerca di nuove scene di vita contadina. Due di queste furono presentate alla BiennalediVenezia del 1905: In piazza (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e Sui monti d'Abruzzo, che vinse la medaglia d'oro (distrutto: ripr. in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] d’arte contemporanea che si svolge a cadenza quinquennale nella città di Kassel, Beuys installa un cumulo di 7000 pietre di tedesco alla BiennalediVenezia in un terreno di macerie che a ciascun passaggio del visitatore si frammentano ancora di più. ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Gli anni del dopoguerra di Sassu furono, come per tanti, segnati dal coinvolgimento emotivo e dal bisogno di raccontare, in opere presentate alla Biennale internazionale diVenezia nelle edizioni 1948 ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] distributivi privati libanesi. D'altra parte, la biennale delle cinematografie arabe di Parigi nel 1996), ha saldato una duplice memoria: le immagini di cinema diVenezia, il film (una coproduzione franco-libanese) è stato infatti amputato di ben ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] Come organizzatore, fu tra i fondatori nel 1930 del Festival internazionale di musica diVenezia, creato con lo scopo di affiancare le esposizioni di arti figurative della Biennale: fu una delle iniziative più prestigiose della politica culturale del ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] . Nel 1935 espose tre dipinti alla II Quadriennale d’arte nazionale di Roma, tra i quali ancora Il viandante stanco (ripr. in catal.). Partecipò inoltre alla XX Biennale del 1936 e all’Esposizione universale di Parigi del 1937.
Nel 1939 allestì la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] arte autonoma, con regole esenti da condizionamenti esterni. Alla sua attività di , come avrebbero fatto i postmoderni. D’ora in poi, da Cannaregio al (che vince il Leone di pietra alla Biennaledi architettura diVenezia diretta da Aldo Rossi nel ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Celesia (1895), di impianto monumentale e di vivace tocco veristico, esposto alla BiennalediVenezia del 1903 e in quell’occasione acquistato dal Consiglio superiore di antichità e belle arti per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Nel ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] d'arte moderna di Roma). Membro dell'Accademia di belle arti di Brera dal 1910 e di quella di Parma dal 1911, fu nominato accademico di delle Esposiz. internaz. diVenezia, VII (1907), p. 105;VIII (1909), p. 125(cfr. anche recens. di U. Ojetti, in ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] a palazzo Cova, in occasione della quale tenne una conferenza polemica sui critici d'arte. Sempre nel 1912 fu presente alla XI Esposizione biennale internazionale diVenezia e nel 1913 alla Mostra della caricatura a Bergamo, nella quale espose una ...
Leggi Tutto