DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] architettonico presso l'istituto di belle arti di Roma. Gli impegni professionali, culturali e di insegnamento si intrecciarono e lo impegnarono totalmente: nel 1921 vinse il premio per l'architettura alla prima Biennale romana d'arte, nel 1922 fu ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] Daleth (1970), diretto da Ettore Gracis nel 1971 alla BiennalediVenezia, e Opus Ghimel (1971), la cantata Opus Schir ( con la tesi di indirizzo psichiatrico Devianza e momenti criminogeni nella mediazione fenomenologica dell’opera d’arte, dopo un ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di esperti incaricato di rilanciare la BiennalediVenezia. Nel 1948 si trasferì a Roma, dove fu incaricato di assumere la direzione del Centro sperimentale di un premio collaterale della Mostra d’arte cinematografica diVenezia.
Oltre ai film citati, ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] BiennalediVenezia, curando l'allestimento del palcoscenico per il teatro dell'Opera di Roma (il Nerone diD. C., in Cronache di archeologia e storia dell'arte, VIII (1969), pp. 119-73; F. Bellonzi, La grafica tra le due guerre, in Seconda Biennale ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] d'arte moderna; Parigi, Musée des Ecoles étrangères, nonché presso la famiglia Bernasconi). Tra i più importanti premi conseguiti dal B. si ricordano: 1937, medaglia d'oro all'Esposiz. Universale di Parigi; 1942, gran premio alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] di ribellione dell'umana natura, il protagonista di una irriducibile opposizione. L'opera fu esposta nel 1903alla BiennalediVenezia . ital., 9 sett. 1906, p. 242; D. Angeli, Note d'arte. C. F., in Il Giornale d'Italia, 3 nov. 1908; S. Bargellini, C ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] gli studi d'indirizzo tecnico scientifico, intraprese l'attività di geometra. Contemporaneamente proprio quell'anno alla XXXVI BiennalediVenezia, composta da una cabina sia dalle riflessioni sulla storia dell'artedi un Antonio Migliori.
Nel 1975 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] seguente in Sicilia (pp. 12, 14 s.). Nel 1893 partecipò all’Esposizione nazionale di belle arti di Roma e nel 1895 all’Esposizione internazionale d’arte della città diVenezia, detta la Biennale (poi anche nel 1903, nel 1912, nel 1914, nel 1920 e nel ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] Palestrina, esposto nel 1910 alla IX BiennalediVenezia (oggi in collezione privata).
Il C. morì a Venezia il 5 ott. 1917.
Nel 1924 la famiglia Ciardi donò alla Galleria d'arte moderna diVenezia trentotto dipinti e venticinque disegni dell'artista ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] . Nel 1897 fu accolta nella Società Dante Alighieri e partecipò alla II Biennale in qualità di critico d’arte; i suoi interventi furono raccolti in L’arte a Venezia nella II Mostra Internazionale (Rocca S. Casciano 1897). A partire dallo stesso ...
Leggi Tutto