ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] Accademia Veneta di belle arti nell’agosto 1863, Venezia 1863, p. 4, nn. 18a-18b; G. Cantalamessa, Artisti contemporanei: A. R., in Emporium, XIX (1904), 110, pp. 91-100; XVIIIa Esposizione Biennale internazionale d’arte 1932. Catalogo, Venezia 19322 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] il bozzetto fu esposto alla BiennalediVenezia del 1903; la statua in bronzo, del 1904, si trova nel giardino della Gall. d'arte moderna di Torino), entrava a far parte di varie commissioni di concorsi e comitati ordinatori di mostre in Italia e all ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] importanti musei, raccolse premi e onori di ogni genere. Espose per la prima volta alla BiennalediVenezia nel 1899 (pp. 27, 63 Venezia nel 1899 [ p. 27del catal.], acquistato dalla Galleria d'arte moderna di Boston) e ne fece un credibile autore di ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] contemporanea a Parigi e alla Quadriennale romana. Alla BiennalediVenezia del 1930 ricevette il primo premio di composizione per il celebre Amici al Caffè, ora alla Galleria d'arte moderna di Roma.
Vi ritrasse i frequentatori della terza saletta ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della BiennalediVenezia porta il titolo altisonante [...] una utopica catalogazione di ogni possibile idea dell’arte e senza incontrare i soliti nomi noti dell’arte contemporanea.
Una mostra visionaria: si ricorderà così la 55ª Esposizione internazionale d’arte della BiennalediVenezia, aperta dal 1 ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] 1912) della BiennalediVenezia.
Alla Biennale del 1903, D. si trovano nelle Gallerie naz. di Capodimonte di Napoli (Ilvoto), nella Galleria naz. d'arte moderna di Roma (Sera), nella Galleria d'arte moderna Ca' Pesaro diVenezia (Curiosa, Conca d ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] nazionali. Venne premiato alla I Esposizione internazionale d'arte sacra (Roma 1930), alla XVIII BiennalediVenezia (1932), al premio di pittura "Golfò della Spezia" (1933), alla Esposizione universale di Parigi (1937).
La sua posizione nell'ambito ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] al Salon de la publicité. Nel 1922 la BiennalediVenezia gli dedicava una personale con sessanta opere (Catal., Le Figaro, 20 magg. 1903; P. Misciatelli, C. ritrattista e decoratore, in Vita d'arte, II (1909), n. 13, pp. 1-15; A. Soffici, Ital. all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] antidoti di un tessuto culturale retto dal principio di omologazione linguistica. L’opera d’arte diventa suo riconoscimento internazionale con Aperto 80 – nell’ambito della BiennalediVenezia del 1980 – e varie mostre in Europa e negli ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] diVenezia vinse la Coppa Mussolini nel 1935 per Casta diva e nel 1937 per Scipione l'Africano e il Premio della Biennale camelie (1947), Addio, Mimì (1949), Puccini ‒ Vissi d'arte, vissi d'amore (1953) e Cavalleria rusticana (1953), oltre a Avanti ...
Leggi Tutto