MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’artedi [...] presentò cinque opere alla BiennalediVenezia, dove tenne due personali di aver assimilato le raffinate variazioni su monocromo di artisti informali come Rothko: Immagine e Vibrazioni di rosso, ambedue del 1960, conservati a Lissone, Museo d’arte ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] Arte.
Assessore alle Belle Arti del Comune di Genova dal 1922 al 1924, prese parte in qualità di presidente del comitato ligure alla I Biennaled è conservata presso l'Istituto universitario d'architettura diVenezia in seguito alla donazione da parte ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] 1965 ed espose le sue opere anche alla Biennaled’Arte del Maggio di Bari svoltasi a Napoli; nel 1967 fu inaugurata a Monopoli nella galleria d’arte La campanella una sua mostra, presentata anche a Mola di Bari nella sede della Pro Loco.
Altrettanto ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] ) alla sezione "Bianco e nero", della BiennalediVenezia (catal., p. 55, n. 26 d'artedi Firenze.Il C. morì a Firenze il 2 dic. 1947.
Opere: Le Sguerguenze: 31 incisioni su rame cui si dedicò dal 1928 alla morte. Esposte in fogli sparsi alle Biennali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] , del 1900, donato nel 1933 da Ida Rava Blum).
Nel 1895 partecipò alla prima Esposizione internazionale d'arte della città diVenezia (Biennale), dove espose Transeat a me calix iste e l'acquarello Son sola, acquistato in questa occasione dalla ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] plastica che distingue anche le opere esposte nel 1936 alla BiennalediVenezia e alla III Mostra d'arte del Sindacato fascista di belle arti della provincia di Udine. Caratteristiche simili si ritrovano del resto nelle sculture eseguite almeno ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] pp. 78-80; Id.,Gli artisti veneti alla XI Biennale, in Vita d'arte, XIII (1914), pp. 125, 127; L. Zuccoli, Veneziadi I. B.,ibid., XVII (1918), pp. 25-37; U. Nebbia, I. B. pitt. diVenezia, in Riv. diVenezia, XIV (1935), pp. 277-294; S. Reinke, I. B ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Venezia per l'appunto quell'anno, ma concepita nell'82 ed eseguita probabilmente poco dopo. Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d'arte entrambe passate per la BiennalediVenezia, rispettivamente nel 1901 e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] segno di inquietudine interna (una minoranza non trascurabile di notai fu cassata dall'arte per Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-13), Città di Castello 1905, p. 71; A. Benini, Quando nacque C. I D., in Rendic. dell'Ist. lomb. di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dell’autarchia (1939-43).
Di notevole rilievo fu anche l’attività di Treccani come collezionista di opere d’arte, iniziata nel 1912 e ; tra queste ultime, privilegiò la BiennalediVenezia e la Permanente di Milano (istituzione che diresse dal 1936 ...
Leggi Tutto