MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] 8 ottobre 1936; N. Montanari, Un medaglista d’oggi G. M., in Il Quadrivio, 27 novembre 1938, p. 8; Affermazione di artisti ravennati, in Santa Milizia, 23 settembre 1938; XXI BiennalediVenezia (catal.), Venezia 1938, p. 83; A. Casadio, Uno scultore ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'artedi Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] direttore dell'istituto d'artedi Napoli, fu chiamato nel 1959 alla direzione dell'istituto d'artedi Roma, alla cui , resta quella del 1953 esposta l'anno successivo alla BiennalediVenezia.
Con questo nome il C. designava le sue sculture ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] e grigio – già indagato nel dipinto Acqua di marzo inviato alla II BiennalediVenezia del 1897. Mentre sue opere apparivano alla LVII Promotrice di Torino (1898, Strada al Vomero) e alla IV Triennale d’artedi Brera (1900, In marzo), Pratella fu a ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] regionale d’artedi Treviso nel 1921 e la II Mostra d’arte del Sindacato fascista di belle arti della Venezia Giulia a Udine nel 1934-35).
Dopo il successo riscosso alla Biennale del 1910 con il Ritratto di Luciano Zuccoli (di ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] esposizioni collettive di rilievo regionale e nazionale: nel 1928 presentò alla I Biennaled'arte sarda di Sassari alcuni Quadriennale; l'anno dopo fu selezionato alla XX BiennalediVenezia; e fu presente anche alle edizioni successive delle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] 1962 la personale dedicatagli alla XXXI BiennalediVenezia, nonché pannelli decorativi per alcune sedi della Banca d'Italia e un arazzo per la turbonave "Raffaello". La sua arte, intellettualmente inquieta e ansiosa di rappresentare il proprio tempo ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] dell'Associazione degli acquerellisti lombardi, alla BiennalediVenezia (esposizione che lo vedrà presente ininterrottamente , in Museo d'arte italiana di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 118 s.; Arte a Milano, a cura di P. Biscottini, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] galleria Pesaro, Milano 1921, p. 44; La XIII Esposizione internaz. d'arte a Venezia, in Emporium, LXV (1922), p. 16; A. Foratti, Alla XIV BiennalediVenezia. Ricordi e impressioni, in Cronache d'arte, I (1924), 4, pp. 217 s.; R. Giolli, Cronache ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] Nel 1902 inviò Piccola fata all'Esposizione italiana d'artedi Pietroburgo e l'opera fu acquistata dalla granduchessa di Biella e pubblicato su Catal. Bolaffi d. pittura italiana,1983, n. 12, p. 185) e nel 1903 prese parte alla V BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] e tre dipinti, All'Ardenza, Natura morta (Pesci), Paesaggio toscano, alla III Quadriennale nazionale d'artedi Roma. Nel 1940 fu invitato alla XXII BiennalediVenezia dove presentò quindici disegni.
Nell'aprile 1946 si trasferì a Roma, dove diresse ...
Leggi Tutto