MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] introduz. ad A. Maraini, Scultori d'oggi, Firenze 1986; P. Spadini, A. M.: la gestione della BiennalediVenezia…, in E42. Utopia e scenario del regime, II, Urbanistica, architettura, arte e decorazione (catal., Roma), Venezia 1987, pp. 261-265; Id ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] fu ammesso alla VII BiennalediVenezia con Giardino di sera (1907; Museo diarte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto), nel veronese (Maternità) (1916 circa; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
Nell’estate del 1916 il M. si recò a ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] grande, un'esposizione di aeropittura, in occasione della mostra d’arte della Columbia University di New York, ad Aeropittura ed esposizione postuma di Fillia, nel salone della Gazzetta del Popolo a Torino e alla XXI BiennalediVenezia. Nello stesso ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] di una tournée futurista (Notte, 2010, pp. 52-54); a Padova realizzò gli affreschi per la villa del mercante d’arte Francesco Pospisil (Cassese, 2012, p. 32); a Venezia alla BiennalediVenezia nel 1930, 1932 e 1936; alla Quadriennale di Roma nel ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] d'Orléans, duchessa d'Aosta, e per esporre, su incitamento di questa, alla VIII BiennalediVenezia i disegni di 1951; F. Bellonzi, Appunti sull'artedi V. G., Roma 1952; Mostra di opere di V. G. (catal.), a cura di G. Consolazio, Montecatini 1952; G ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] dalla conquista della terza edizione del premio di pittura ESSO, patrocinato dalla BiennalediVenezia, con l’opera Soggiorno a Venezia, entrata nelle collezioni della Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro. Alle mostre collettive nelle ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] espose poi alla XXV BiennalediVenezia (1950). Nei molti interventi teorici di questi primi anni Cinquanta, 1956). In una con tali pensieri, scemò allora il suo impegno di critico d’arte; come pure si diradò il suo lavoro per il teatro. Nel ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] dopo sulla Rivista Pirelli, con testo di Giorgio Zampa.
Dopo la BiennalediVenezia del 1964, che presentò la pop art al pubblico europeo e celebrò New York come nuovo centro dell’arte mondiale, Mulas decise di recarsi negli Stati Uniti (dove poi ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] documentato, opposto all’artista dalla giuria d’accettazione della I BiennalediVenezia, nel 1895. Tale rifiuto fu al Tunnel, in Il Caffaro, 1° febbr. 1908; Id., Cronache d’arte. Esposizione Merello al Tunnel, ibid., 27 genn. 1909; Id., Nuove ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] : alla III Mostra del Novecento italiano a Stoccolma (1931), alla BiennalediVenezia (1932, 1934, 1936) e alla Mostra d’arte italiana tenuta al Jeu de Paume (Parigi, 1935). Alla II Quadriennale di Roma, nel 1935, il M. ebbe una sala e firmò ...
Leggi Tutto