LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] di belle arti a Firenze (1884, 1885, 1887) e a esposizioni nazionali a Torino (1884), a Venezia (1887) e a Bologna (1888). Nel 1886 il L. partecipò alla I Mostra d'arte (1922), la Biennale romana (1921, 1923, 1925) e la BiennalediVenezia (dal 1928 ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] , de La Notte (1943, Editoriale Stampa Triestina).
D’altra parte, in dialogo con la pittura, Spacal BiennalediVenezia del 1954, Spacal tenne un’importante personale alla Moderna Galerija di Lubiana, dove contribuì a fondare la Biennalediarte ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] si iscrisse all'Accademia di belle arti diVenezia. Alla fine del 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto, la famiglia d'arte Zileri.
Nel 1950 venne premiata alla Biennale veneziana per il mosaico La vanità (Venezia, Galleria internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] "raccolta di cose d'arte degli eletti, pochissimi: prose, poesie, disegni in edizione di rara eleganza" (lettera di De presentava come una continuazione del gruppo "In Arte Libertas". Espose alla BiennalediVenezia un paesaggio nel 1901 (p. 181 del ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] ’arte intrisa di poesia e priva di ipocrisia. Scriveva nella sua rubrica a proposito del dramma didi Patroni Griffi D’amore si muore. Il debutto avvenne il 25 giugno, al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] Cappiello, alla XIII BiennalediVenezia. Ebbe un fortissimo d'arte moderna Paolo e Adele Giannoni, II, Grafica, Novara 1993, pp. 18 s., 96 s., 110; Art fashion, E. S., a cura di V. Zahm, Pocking 1994; Il sipario di carta (catal., Treviso), Venezia ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] , 21 giugno 1929; U. Ojetti, La XVII Biennale a Venezia. Pittori e scultori italiani, in Il Corriere della sera, 4 maggio 1930; M. Biancale, La Prima Quadriennale d’Arte - Gli artisti napoletani, in Il Popolo di Roma, 7 aprile 1931; V. Ciardo, La ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] Ritratto di famiglia, presentato alla Mostra diarte benefica e, successivamente, alla XII BiennalediVenezia del i medesimi soggetti.
Nel 1922 il G. vinse la medaglia d'argento assegnatagli dal Cenacolo Francesco Francia per Ragazza con gallina ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] Galleria d’arte moderna Nino Barbantini. Essere al contempo figlio della tradizione lagunare ottocentesca e aperto alle novità moderniste dell’arte mitteleuropea gli consentì di prendere parte sia alle mostre del circuito ufficiale della Biennale ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] corsi serali di disegno dell'Accademia di belle arti di Brera e quelli di plastica alla Scuola superiore d'arte applicata presso ", allestita nel 1966 nell'ambito della XXXIII BiennalediVenezia; "Esperienze dell'astrattismo italiano 1930-1940" ...
Leggi Tutto