• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [472]
Arti visive [401]
Letteratura [20]
Musica [19]
Teatro [13]
Storia [12]
Cinema [9]
Religioni [3]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]

MARCUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCUCCI, Mario Valentina Stefani – Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni. Conseguita la licenza media inferiore [...] di Venezia ancora nel 1950 e nel 1954, e vinse alcuni premi tra cui «8x10» a Roma nel 1951, il quinto premio Michetti a Francavilla al Mare nel 1953 e il premio Il Fiorino a Firenze nel 1954, in cui espose Autoritratto (1954: Firenze, Galleria d’arte ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA – GREVE IN CHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUCCI, Mario (1)
Mostra Tutti

MANZONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONE, Giuseppe Francesca Lombardi Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] questi, Marina, acquistata nel 1932 alla XVIII Biennale di Venezia per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma; Mattino, selezionato nel 1935 alla II Quadriennale romana dalla Civica Galleria d'arte moderna di Torino; e ancora Neve e Contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCHETTA TANARO – PRERAFFAELLITI

SPRINGOLO, Agostino, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRINGOLO, Agostino detto Nino Vittorio Pajusco ‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso. Dopo [...] a Treviso dagli eredi dell’artista. Fonti e Bibl.: Esposizione di alcuni artisti rifiutati alla Biennale veneziana (catal.), Venezia 1914; Seconda Esposizione internazionale d’arte della Secessione (catal.), Roma 1914, p. 26; Catalogo della XIV ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIER ADOLFO TIRINDELLI

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] a illustrare il "capostipite dei libri d'arte italiani" (I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985, p. 136), la raccolta poetica di G. D'Annunzio Isaotta Guttadauro; per questa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERO, Pietro Roberto Massetti Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] d'automne di Parigi (Paglieri, 1969, p. 56). Nel 1912 espose per la prima volta alla Biennale di Venezia centro d'arte "Liguria"). La Galleria d'arte moderna di Genova-Nervi conserva due dipinti dell'artista: Sulla terrazza e Ritratto di giovinetta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANE ITALIA

MORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Vincenzo Francesco Franco MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli. Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] di Venezia e realizzò la copertina del sesto numero de La Lettura, ispirata alle Spigolatrici di Jean-François Millet (ripr. in E. M., 1996, p. 132). Dal 1935 aveva intrapreso l’insegnamento di pittura decorativa presso la Scuola superiore d’arte ... Leggi Tutto

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Arte oggi, I (1959), 1, pp. 27 s.; Problemi di sintassi musicale, I, in Ordini. Studi sulla nuova musica, I (1959), 1, pp. 27-41; Alea, lingua e interpretazione musicale, in La Biennale di Venezia musicale di D. G., tesi di laurea, Università di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

PRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRINI, Giovanni Francesco Franco – Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] del ‘900 per generazioni. Generazione maestri storici, I, Bologna 1993, pp. 64-67 e ad ind.; La Biennale di Venezia. Le esposizioni internazionali d’arte 1895-1995, Milano 1996, p. 587; M. Fagiolo dell’Arco, Premessa, in G. P.: dal simbolismo alla ... Leggi Tutto
TAGS: AVANTI DELLA DOMENICA – MARCELLO PIACENTINI – MOVIMENTO FUTURISTA – DUILIO CAMBELLOTTI – MONACO DI BAVIERA

GAGLIARDO, Alberto Helios

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Alberto Helios Roberto Massetti , Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] otto opere, tra cui Monte Rosa (Genova, Galleria d'arte moderna); nel 1931 espose Mosè che detta la legge e Mosè morente (da identificarsi probabilmente con le acqueforti esposte alla Biennale di Venezia del 1930 e riprodotte in L'Eroica, 1930, tavv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOSTO, Paolo Simone Caputo RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna. Iniziò a studiare pianoforte [...] di Roma), e Forma op. 7 per grande orchestra (12 settembre, 32° Festival di Musica contemporanea della Biennale di Venezia musica italiana del secondo Novecento: le tendenze della musica d’arte fiorentina, a cura di R. Cresti - E. Negri, Firenze 2004, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SEVERINO GAZZELLONI – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – REGGIO DI CALABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali