DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] si aggiunge la partecipazione del D. alla I Biennaled'arte romagnola di Faenza (1908), alla Esposizione retrospettiva regionale italiana di Firenze (1911), all'Esposizione universale di Bruxelles (1910), alla rassegna Venezia nei secoli XVIII e XIX ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Savelli fu invitato con una sala personale alla BiennalediVenezia, e vinse il Gran premio per la grafica dicembre 1962; D. Judd, S., in Arts, maggio 1963; B. Morucchio, A. S., in XXXII Biennale Internazionale d’Arte (catal.), Venezia 1964, pp. ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] una decina di film, tra cui di particolare prestigio La doppia ferita, dove diresse la famosa Mistinguett (nome d'artedi Jeanne-Marie Bourgeois trilogia" di guerra, L'assedio dell'Alcazar (Italia-Spagna 1940, premio coppa della Biennale a Venezia, ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] Italiani alla XVII BiennalediVenezia, dove presentò, tra le altre opere, La prua d’Italia, in gesso Era il tempo in cui l’artista aveva cominciato ad amare l’artedi Paul Gauguin, arrivando perfino a identificarsi con il grande francese, tanto ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] , da dove fornì servizi sul terremoto. Nella primavera 1910, da Venezia, inviò al Nuovo sette od otto articoli sulla Biennaled'arte, ricordati per la vivacità e l'intelligenza di alcuni giudizi: tra gli altri, fece un coraggioso elogio del quasi ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] sala personale alla XXVIII BiennalediVenezia, presentato da Guzzi, che parlò per la sua artedi un realismo senza le incisioni: catalogo generale, Roma 1983; Ziveri (catal., Roma), a cura diD. Durbé - M. Fagiolo dell’Arco - V. Rivosecchi, Milano ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] occasione potrebbe essere quello firmato con il nome d’artedi gusto dannunziano Franz Trombadori d’Ortigia, che il pittore mantenne fino al della ritrattistica purista o romantica. Alla BiennalediVenezia del 1922, la sala retrospettiva dedicata a ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] di Bologna, XII (1977), pp. 78, 137, 148, 150; J. Bentini, Oreficerie e metalli, in Decima biennaled'arte antica. L'arte 85 s., 96; Disegni antichi del Museo Correr diVenezia, a cura di T. Pignatti, IV, Venezia 1987, p. 55; S. Benassi, L'Accademia ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] ospitati alla BiennalediVenezia, mentre nel 1955 dieci disegni vennero esposti alla Biennaledi San Paolo Europa: personale al Museo municipale di Saint-Paul de Vence, 1970; Biennale internazionale d’artedi Mentone, 1970; retrospettiva personale ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] , come è attestato dalla Baccante della Galleria d’arte moderna Ricci-Oddi di Piacenza realizzata nel 1890. Nel 1895 fece parte del comitato per la sezione italiana della prima BiennalediVenezia con D. Morelli, G. Monteverde, G. Boldini, A. Pasini ...
Leggi Tutto