• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [472]
Arti visive [401]
Letteratura [20]
Musica [19]
Teatro [13]
Storia [12]
Cinema [9]
Religioni [3]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]

FIDORA, Alma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDORA, Alma Diego Arich Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] Biennale veneziana (espose il dipinto Complicazioni: cfr. catal. p. 229). Con il gruppo futurista, nel frattempo avviato verso l'aeropittura e la plastica murale, la F. partecipò anche alla seconda Quadriennale d'arte nazionale di moda, Venezia 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORGHIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGHIERI, Giovanni Andreina Ciufo Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] 1987, pp. 18 s., 113-129; M. Fuoco, Gli artisti modenesi alla Biennale di Venezia 1895-1993, Modena 1993, pp. 7678; Dipinti e disegni di G. F. (catal., Galleria d'Arte nuova Mutina), Modena 1981; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrh.s, II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZETTI, Francesco, detto Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZETTI, Francesco, detto Cino Franca Dalmasso Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] 1914), Il canale con la presa d'acqua (1930), Il gran bosco di Cino B., Torino 1950; G. Fiocco, in XXV Biennale di Venezia (catal.), Venezia 1950, pp. 84 s.; J. Dragone Conti, Cino B. e l'acquerello, Torino 1951; A. Dragone, Cino B. pittore, in L'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Carlo Daniela Cristadoro Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] Biennale di Venezia del 1907, l'Esposizione d'arte sacra di Verona del 1908, in cui la sua Madonna dei mulini ottenne la medaglia d'oro, e la Biennale di Verona del 1908, di cui risultò vincitore con il Battesimo di Zeno Bachit (Verona, Gall. d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Arturo Ernesto Borelli Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] povero (cm 141 × 254; Lucca, coll. privata), preceduto da interessanti studi di particolare, ed il Gesù sulle acque, inviato, ma non esposto, alla XIII Biennale di Venezia. Successivamente, nel ciclo dedicato all'Isola dei morti, la luce dilaga in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLAAS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLAAS, Eugenio Cristina Donazzolo Cristante Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana. Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] Biennale (Ritratto della figlia, Ritratto, Paolina Prina De Blaas, Cane e gatto). Il D. interpretò l'anima di Venezia Blaas, Eugen von); Catalogo della Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella, a cura di F. Firmiani -S. Molesi, Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ESPOSIZIONE MONDIALE – GAZZETTA DI VENEZIA – COPENAGHEN – GAZZETTINO

BORTOLUZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore) Anna Barricelli Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] , 1896; Venezia, II Biennale, 1897; Torino, 1898; Venezia, V e VI Biennale, 1903-1905; Roma, 1911; Venezia, Ca' Pesaro, 1912; Venezia, X Biennale, 1912: è sua la decorazione pittorica del salone centrale raffigurante il Risveglio di Venezia (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Brenno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Brenno Marina Grassetto Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo di sei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] del farmacista", costruite al Lido di Venezia. Nel 1926, su invito del comitato direttivo della Biennale di Venezia, realizzò il cartellone pubblicitario della XV Esposizione internazionale d'arte ed i padiglioni d'ingresso e il bar (poi demoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MASERADA SUL PIAVE – LIDO DI VENEZIA – VITTORIO VENETO – GUIDO CADORIN

DELL'ORTO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ORTO, Uberto Alessandra Pino Adami Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] dalla critica e venne rivalutato solo dopo lo studio di R. Calzini (1921), tanto è vero che alla Biennale di Venezia del 1922, figurava con ben tredici opere (cfr. catal., pp. 53 ss.; G. Nicodemi, in Rassegna d'arte, XXII[1922], p. 241; F. Sapori, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo) Giorgio Marini Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] con V. De Stefani nel 1891 socio d'onore di quella di Venezia, negli anni di Dall'Oca Bianca e P. Fragiacomo. Catalogo della Esposizione artistica biennale promossa dalla Società di belle arti in Verona, Verona 1896; Festa d'arte al teatro Romano ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali