Nome d'arte del pittore Gino Bonichi (Macerata 1904 - Arco 1933). Fu protagonista della cosiddetta scuola romana (o scuola di via Cavour) con M. Mafai, che conobbe nel 1924 e al quale fu unito da profonda [...] amico M. Mazzacurati, Fronte. Tra il 1928 e il 1931 espose le sue opere alla Casa d'arte Bragaglia, in rassegne ufficiali romane, alla BiennalediVenezia (1930) e nella importante personale (insieme a Mafai), organizzata da P. M. Bardi alla Galleria ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Cambiano 1860 - Torino 1938). Eseguì con gusto realista numerosi paesaggi e ritratti in cui alla qualità del dato coloristico si associa un compiaciuto virtuosismo accademico. Tra le [...] opere più note: La cella delle pazze (1884, Torino, Gall. d'arte moderna), Supremo convegno (premio del pubblico alla 1a BiennalediVenezia, 1895), L'incontro di Gesù con le pie donne (affresco nella chiesa di S. Gioacchino a Torino). ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] Amsterdam, Bruxelles, Vienna; la BiennalediVenezia, dove Rauschenberg vinse il 1° premio di pittura. A partire da questo figurazione". Tra queste mostre si può ricordare quella della Galleria d'Arte Moderna di Torino del 1969 (New Dada e Pop Art) e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Virgilio Guzzi
Pittore, nato il 4 aprile 1892 in Roma, dove fece i suoi studî all'Accademia di belle arti. Scuola dalla quale già nel 1915 alla II secessione romana egli si mostrò indipendente, [...] il pittore risale (seconda Madre che si leva, esposta a Venezia nel 1922) fino al Correggio; di cui ricopia la Danae Borghese (1921). Il suo quadro Il tram (Roma, Gall. d'arte moderna), dove il linguaggio pittorico tende alla compiutezza classica ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1989-1990, la mostra della BiennalediVenezia 1992-1993 su Architettura e spazio biennaled’arte sacra. La crocifissione, Pescara 1990; Architettura e spazio sacro nella modernità, a cura di P. Gennaro, Milano 1992; UCAI, Profezia di bellezza. Arte ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] promosse la prima rivista di archeometria,“Archaeometry”, e il Simposio internazionale di archeometria biennale, tenuto ogni volta Venezia il primo Congresso internazionale sulle applicazioni dei metodi nucleari nel campo delle opere d’arte, punto di ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] s.; V. Guzzi, G., in Ritratti dal vero di artisti moderni, Roma 1976, pp. 437-449; L. Carluccio, D. G., in XXXVIII Biennale internazionale d'arte (catal.), Venezia 1978, p. 236; C. Bertelli, in D. G. (catal., galleria Giulia, con antologia critica e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , oggetto (secondo Piò) di ingiuste critiche. Alla X Biennaled'arte antica di Bologna, accanto a tre quadranti I Gandolfi. U., Gaetano e Mauro. Disegni e dipinti (catal., Venezia-Bologna), Venezia 1987, pp. 19-35; F. Farneti, I maestri dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] campestre (cat. 1079), esposto alla BiennalediVenezia nel 1903, Pomeriggio di aprile (cat. 1183), in mostra, nel 1904, all’Esposizione internazionale d’artedi Monaco e, nel 1905, alla BiennalediVenezia, e Mattino di maggio (cat. 1185), in mostra ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Dopo aver partecipato nello stesso anno alla Mostra diarte sacra al palazzo reale diVenezia, nel 1921 fu invitato alla I Biennale romana e alla Mostra antologica d'arte italiana alla galleria Pesaro di Milano. In quel periodo realizzò oggetti per ...
Leggi Tutto