Sejima, Kazuyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] dell'ikebana (l'arte della sistemazione dei fiori), si pone come un'interpretazione di gusto contemporaneo di uno storico tipo edilizio 2002) e il Leone d'oro alla Mostra internazionale d'architettura della BiennalediVenezia (2004). Fra le ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] un metodo di lavoro, ricercò attraverso l'arte l'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° BiennalediVenezia (1999), Kitakyushu 1997); Elogio della magia nera (Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, Torino 2000); Chen Zhen. Inner ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] . Nel 1969 è divenuto membro dell'AUA (Atelier d'Urbanisme et d'Architecture), e ha iniziato a insegnare alla UP7 (Unité Pédagogique d'architecture) di Parigi. Con l'AUA ha esposto alla BiennalediVenezia nel 1976. Nel 1978 si è trasferito con i ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] 7 di Kassel (1982); Biennaledi São Paulo (1983); 41° BiennalediVenezia (1986); 43° BiennalediVenezia (1988 Bonn, Kunst und Ausstellungshalle, (2003); Roma, MACRO (Museo d'Arte Contemporanea Roma, 2003); Porto, Museu Serralves (2004); Mosca, ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] ). Ha esposto, fra l'altro: alla BiennalediVenezia nel 1980 e nel 1985 (progetto per il Ponte dell'Accademia), all'Istituto italiano di cultura di Varsavia (1981); al Padiglione d'arte contemporanea di Milano (all'interno della mostra Materialidea ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] 'altro in diverse edizioni della BiennalediVenezia (1972, 1980, 1984, 1986, 1993, 1997) e di Documenta di Kassel (1972, 1982, 1992), sono state dedicate importanti retrospettive presso il Museo d'Arte contemporanea del Castello di Rivoli (1989), la ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] di Wiesbaden. Oltre che nell'ambito di rassegne collettive, da Documenta 5 di Kassel (1972) alla BiennalediVenezia (1972; 1976; 1978) a quella di conservata presso il Centro internazionale diarte contemporanea Tornabuoni di Firenze.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] 1954 ha rappresentato la Gran Bretagna alla BiennalediVenezia con B. Nicholson e F. Bacon, opere successive (nudi, ritratti, scene d'interno e rare nature morte), non collezione privata). La profonda conoscenza dell'arte del passato da Dürer a Ingres ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] esposto, fra l'altro, al Museo nazionale d'arte moderna di Kyoto (1986), al Seibu Museum of Art di Tokyo e al Centre G. Pompidou di Parigi (1987), alla BiennalediVenezia (1990), al Museum of Design di Londra (1993). Suoi oggetti fanno parte delle ...
Leggi Tutto
Savelli, Angelo
Simona Ciofetta
Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] state esposte in Italia al Padiglione diarte contemporanea (PAC) di Milano nel 1984, nella Casa del Mantegna a Mantova nel 1990 e, nel 1995, alla BiennalediVenezia e al Museo d'arte contemporanea L. Pecci di Prato.
Tra gli ultimi esponenti della ...
Leggi Tutto