PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] diVenezia, Udine, Rovigo, Cremona, spesso al fianco della moglie, anche alla Pergola di Firenze dal carnevale 1836, quindi nella primavera-estate al Valle di cadenza annuale o biennale, fino al per i soprani d’agilità di fine Ottocento e l’arte dell’ ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] d'esame, presieduta da P. Tenerani, gli assegnò il premio, consistente in un pensionato biennaleVeneziad'arte moderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] BiennalediVenezia. Il padiglione ital., in Emporium, settembre 1950, pp. 99 s.; T. Pignatti, Pittori veneti dell'Ottocento da Canova a F., in Studi letterari filosofici stor., Milano 1950, pp. 383, 389, 396-399; N. Barbantini, Scritti d'arte ined ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] .
Nel 1911 il dipinto Focolare, con cui partecipò alla Esposizione internazionale di Roma, venne acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna. Alla BiennalediVenezia dell'anno dopo presentò Genesi (Milano, coll. privata), quadro riprodotto ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] laterali sono conservate nella Galleria d'arte moderna di Genova Nervi; la documentazione fotografica dell'assetto origmale della scultura si trova in Pica (1906, p. 328).
Dai cataloghi della BiennalediVenezia il D. risulta presente per la prima ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] pubblicata a Milano dall'editore Ricordi nel 1937), le musiche di scena per Ilmercante diVeneziadi W. Shakespeare (regia di M. Reinhardt, BiennalediVenezia, 1934) e Lisistrata di Aristofane (non rappr.). Per orchestra, Suite per grande orchestra ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] d'arte De Fabris) di nomina a socio onorario di numerose e importanti accademie: della già menzionata S. Luca (1820); di Milano (1822); diVenezia del III grande concorso biennale Gregoriano, Roma 1846; Descriz. del progetto di un monum. alla Gran ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] alla BiennalediVenezia del 1903, in una sala destinata ai dipinti rifiutati dalla giuria di ammissione.
Di tale .
Fonti e Bibl.: La Galleria d'arte moderna diVenezia. Catalogo, Venezia 1913, p. 69; E. L. (catal.), a cura di G. Botta, Milano 1935; C ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] prosegue negli anni seguenti: nel 1930 espone alla XVII BiennalediVenezia il Ritratto di Pitt. Yo-Lin Pan (bronzo, oggi disperso: , la scultura è stata collocata nel 1968 di fronte alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Negli anni '60 il C. ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] esperienze, è stato correttamente interpretato: così dipinti come Dopo cena (1913; Firenze, Gall. d'arte moderna di pal. Pitti; esposto e premiato alla BiennalediVenezia del 1914), La sera (1913) e I fidanzati (1911) sono stati erroneamente intesi ...
Leggi Tutto