GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] otto opere, tra cui Monte Rosa (Genova, Galleria d'arte moderna); nel 1931 espose Mosè che detta la legge e Mosè morente (da identificarsi probabilmente con le acqueforti esposte alla BiennalediVenezia del 1930 e riprodotte in L'Eroica, 1930, tavv ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] moderna, in Il Bollettino d'arte, IX (1909), p. 434; E. Thovez, L'arte a Venezia. La sonnolenza della pittura italiana, in La Stampa, 23 giugno 1911; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 137 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] BiennalediVenezia e il Maggio musicale fiorentino. In tali occasioni apparve in stretto rapporto con Renato Simoni – insieme a Silvio d primario del regista, «autentico creatore dell’opera d’arte sulla scena», in quanto interprete non letterale e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] la commedia dell’Arte della compagnia di Emilio Picello; assiduo Il Maggio fiorentino e la Biennale Teatro diVenezia. In questo periodo conobbe Lea spettava.
Indicativa fu la polemica con Silvio D’Amico sull’importanza del teatro dialettale esplosa ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] parte alla XXV BiennalediVenezia con Nudo sul dorso (ceramica) e con la piastrella Ratto di Europa (Firenze, 10, p. 33; G. Liverani, La moderna ceramica d'arte… allo specchio delle annuali manifestazioni di Faenza, in Faenza, XLVI (1960), p. 20; ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] Longoni, fu rifiutato dalla commissione per la BiennalediVenezia (entrambe le opere sono oggi conservate presso mostra alla Permanente, venne acquistata dal Comune di Milano (oggi alla Galleria d'arte moderna di Milano), il M. fu presente in molte ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] thanatos, 1955: Torino, Galleria d'arte moderna e contemporanea; Le diable a besoin des hommes, 1956: ibid., collezione privata), che furono presentate in una sala personale alla BiennalediVenezia del 1956 - con testo in catalogo di G.C. Argan - e ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] l'"autore". Per il M. le opere d'arte figurativa di cui si circondò sono state parte di un mondo che si è dispiegato in relazioni Dallapiccola, per la rivista dell'Ente autonomo La BiennalediVenezia. Nel 1970, a Vienna, partecipò al simposio su ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] specchio in frantumi, in Il Giornale d'Italia, 5 ott. 1916; A. Levasti, in Pagine d'arte, 15 dic. 1919; D. Fettucciari, Un disegnatore: A. C., in Il Mondo, 20 ott. 1925; U.Nebbia, La quindicesima BiennalediVenezia, in Emporium, maggio 1926, p. 277 ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] della contessa Fini (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) fu esposto nel 1921 alla prima Biennale romana e nella sezione del ritratto italiano dell'Ottocento allestita nell'ambito della BiennalediVenezia del 1934. Ugualmente graditi furono Il ...
Leggi Tutto