CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] tre sue opere vennero accolte dalla giuria della BiennalediVenezia (da questo momento la sua partecipazione a questa , Visite ad artisti: E. C., in Quadrivio, 10 dic. 1933; IlQuadriennale d'arte nazionale (catal.), Roma 93 5, p. 118; V. Guzzi, E. C ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] (catal., pp. 21 s.); l'anno dopo espose alla mostra d'arte pro Croce Rossa allestita nei locali del Lyceum. Nel giugno del 1918 D. Cambellotti e G. Prini.
A partire dal 1928 fino al 1936 la F. partecipò regolarmente alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] l'anno seguente dalla Camera di commercio di Mantova; La vestina nuova (ibid.), accettata alla XV Esposizione internazionale d'arte della città diVenezia; Tentazioni (ibid.), ultima presenza del G. alla XVI edizione della Biennale del 1928; Il cieco ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] . In quel periodo partecipò alla III Mostra marinara d'arte (Roma, 1929), alla I e alla II Mostra del Sindacato fascista delle arti (Roma, 1929-30), agli Amatori e cultori del 1927 e del 1930, alle BiennalidiVenezia del 1930 e del 1936, alla Il ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] ceramica è attestato dalla partecipazione alla Mostra internazionale d'arte a Ginevra del 1920-21 (sezione italiana). Con C.E. Oppo e Gino Severini fu nel comitato organizzativo per la XIV BiennalediVenezia (1924), mentre nel 1926 si dedicò alla ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] dei promotori e membro del comitato ordinatore della prima Esposizione biennale internazionale d'arte della città diVenezia, aperta non senza polemiche nel 1895. Nella seconda Biennale del 1897 figurava ancora come membro del comitato ordinatore e ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] , nel 1930 e 1932, alla BiennalediVenezia (G. Delogu, in Il Pensiero, 1º nov. 1930), nel 1930 alla Mostra del Novecento a Buenos Aires, nel 1931 alla Esposizione internazionale di Barcellona, nel 1932 alla Rassegna d'arte italiana a Vienna e nel ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] concorso per il "ritratto di una medaglia d'oro", presentò il busto di Domenico Picca, che fu donato dalla regina Elena al Museo del Risorgimento di Roma.
Nel 1934 partecipò, per la prima volta, alla BiennalediVenezia con Atleta in riposo (bronzo ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] orientale dell'Acquaiolo di Gemito, precedente di una dozzina d'anni. Si tratta di frammenti di una realtà quotidiana ; L. Càllari, Storia dell'arte contemporanea ital., Roma 1909, pp. 56 s.; La BiennalediVenezia. Storia e statistiche con l'indice ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] diVenezia, immediatamente apprezzato dalla stampa, conquistando il premio Consolo nel 1935 e quello di Vienna nel 1948. Docente di B. Bettinelli, A. Casella, F. D'Amico, M. Mila, G. Petrassi alla Biennale musica alla prima di Treemonisha ...
Leggi Tutto